LED RETROFIT – COME OTTENERE IL MASSIMO? LA GUIDA DI PORT STRATEGY

guida led retrofit portuale

LED RETROFIT: COME TAGLIARE I COSTI E MIGLIORARE LA SICUREZZA

Una delle nostre specialità è il LED RETROFIT.

Spesso si associa il retrofitting alla conservazione delle bellezze architettoniche, paesaggistiche, storiche, artistiche e monumentali del nostro Paese.

Questo accade principalmente perché il nostro patrimonio storico e naturale è uno dei motori economici nazionali da molti decenni: va da sé che gran parte degli impianti di illuminazione siano molto vecchi e allo stesso tempo siano essi stessi strutture di pregio da preservare col retrofit.

Tuttavia, la sostituzione delle luci energivore con moderni moduli a LED ad altissima efficienza è una pratica che interessa potenzialmente ogni tipologia di installazione, da quella sportiva a quella industriale fino alla logistica e all’illuminazione pubblica e stradale.

Vogliamo quindi condividere con voi una sorta di utilissimo “manuale del buon retrofit” realizzato da Port Strategy, rivista di settore e piattaforma multimediale dedicata alla gestione a 360° dei porti.

L’illuminazione di qualità è fondamentale nelle aree portuali e cantieristiche, e non stupisce che Port Strategy si sia interessata proprio di come implementare al meglio il LED retrofit.

RAGGIUNGI I LIVELLI DI LUCE DI CUI HAI BISOGNO

La progettazione illuminotecnica è alla base di ogni progetto di illuminazione di successo (con luci a LED, in questo caso).

Le curve fotometriche dei singoli prodotti, lo studio della distribuzione e dell’orientamento dei punti luce, il dimensionamento degli stessi e la scelta di ogni dettaglio, comprese le opzioni di temperatura della luce, sono tutti elementi basilari per realizzare un impianto a regola d’arte.

Port Strategy loda proprio questo approccio: “[alcuni] si limitano a sostituire le luci a LED apparecchio per apparecchio [mentre il progetto illuminotecnico professionale] inizia con progetti fotometrici e modelli di computer basati sulle dimensioni e sul layout specifici della struttura”.

La progettazione professionale su misura inoltre garantisce:

  • livelli di luce adeguati
  • uniformità di luce adeguata
  • ambiente di lavoro più sicuro
  • migliore efficienza operativa

EVITA LE FUORIUSCITE DI LUCE COL LED RETROFIT

Passare al LED, con luci a LED nuove o con una installazione di tipo retrofit, non garantisce di default un miglioramento dell’impianto di illuminazione.

Se infatti si scelgono apparecchi di bassa qualità, è possibile che vi siano fuoriuscite di luce.

Nel migliore dei casi, si può avere un lampione della piazza che lascia filtrare un raggio di luce verso l’alto, che diventa inquinamento luminoso.

Nel peggiore dei casi, una lampada molto potente dell’area logistica può abbagliare chi manovra mezzi pesanti e attrezzature pericolose, come gru o muletti, dando origine a possibili incidenti.

Le nostre lampade a LED e i nostri moduli per il retrofit sono realizzati “cut-off”, in modo da dirigere il fascio di luce nell’area desiderata.

Questo abbatte l’inquinamento luminoso e aumenta la sicurezza delle aree illuminate.

In secondo luogo, non essendoci dispersione della luce ma ottimizzazione del raggio verso la direzione scelta, si migliora anche l’efficienza energetica.

Il nostro sistema di retrofit è caratterizzato da un’ottica a riflessione interna totale progettata attorno ai LED e alla tecnologia di visiera brevettata. Ciò riduce al minimo l’abbagliamento e la dispersione della luce, crea una migliore visibilità del lavoratore e preserva l’oscurità nelle aree in cui la luce non è intesa a un livello che non può essere eguagliato.

EVITA L’ABBAGLIAMENTO

L’abbagliamento è un altro dei problemi che possono derivare da:

  • errata progettazione illuminotecnica
  • errato posizionamento/installazione delle luci
  • luce a LED senza sistema anti-abbagliamento

e-Lampsy si premura non solo di fornire una gamma di luci a LED con sistema anti-abbagliamento, ma anche di fornire una progettazione che tenga conto degli utenti degli ambienti illuminati e dell’altezza di installazione delle luci.

In questo modo si ottiene un ambiente più piacevole e più sicuro.

GARANTISCI L'AFFIDABILITÀ STRUTTURALE

Il retrofit viene scelto anche per tagliare i tempi e i costi di installazione.

Ciò avviene perché le strutture esistenti vengono mantenute (pali, teste).

Quando però avviene che l’usura abbia rovinato una parte dei supporti esistenti, interveniamo per portare in sicurezza ogni componente eccessivamente usurata.

Dove non sia possibile il retrofit possiamo intervenire con un relamping ottimizzato per l’area specifica (dal punto di vista estetico e funzionale) o, in caso di esigenze specifiche, lavoriamo con una progettazione e realizzazione custom.

ELIMINA I COSTI DI MANUTENZIONE

Il LED non fa risparmiare solo sui consumi, ma anche sulla manutenzione: scegliendo apparecchiature di qualità come quelle del catalogo e-Lampsy puoi infatti optare per una grande personalizzazione di diverse funzionalità:

  • luci dimmerabili
  • mezzanotte virtuale
  • controllo da remoto
  • alimentazione per fasce orarie
  • funzione CLO

…e molto altro! Puoi approfondire le specifiche tecniche delle nostre luci a LED nel nostro articolo dedicato  oppure contattaci per avere tutte le informazioni per il risparmio energetico della tua azienda!

E-LAMPSY LIGHTING PROFESSIONALS:
MOLTO DI PIÙ CHE LAMPADE A LED!