ILLUMINAZIONE INDUSTRIALE PER AMBIENTE GRAVOSO

illuminazione industriale ambiente gravoso

ILLUMINAZIONE INDUSTRIALE A LED: ESIGENZE PARTICOLARI

Quando si parla di illuminazione industriale si entra in un ambito di situazioni eclettiche e tipologie di ambienti disparate.

Gli ambienti industriali possono comprendere:

  • impianti industriali
  • magazzini e depositi
  • aree uffici e amministrazione
  • spazi espositivi
  • grandi aree coperte
  • aree esterne come cantieri e logistiche
  • linee di assemblaggio

Parliamo quindi di una gamma di ambienti con esigenze non solo molto diverse ma anche con una grande differenza in termini di affidabilità richiesta alle apparecchiature per l’illuminazione industriale.

Ogni ambiente ha specifiche esigenze, dalla temperatura della luce alla necessità di automazione, dalla resistenza agli urti alla possibilità di controllo remoto. Oggi parleremo di una particolare tipologia di spazio industriale: l’ambiente gravoso.

Cos’è un ambiente gravoso?

Come devono essere le apparecchiature degli ambienti gravosi?

E soprattutto, quale illuminazione a LED è necessaria negli ambienti gravosi?

GLI AMBIENTI GRAVOSI: IN COSA CONSISTONO

Gli ambienti gravosi sono quegli ambienti che sottopongono oggetti e persone a sollecitazioni e condizioni estreme.

Condizioni e sollecitazioni che possono essere ad esempio:

  • rumori forti e/o improvvisi
  • temperature molto alte, molto basse, con grande escursione
  • presenza di polveri
  • presenza di fumi
  • presenza di scarti di lavorazione
  • presenza di lubrificanti
  • macchinari o grandi oggetti in movimento (e relativo rischio di urti)
  • presenza di inquinanti
  • alti valori di umidità
  • presenza di acqua (anche a pressione, o ambiente in immersione)
  • posizione sotterranea
  • presenza di campi elettromagnetici
  • presenza di vapori caustici
  • presenza di sali
  • presenza di polveri particolari (conduttive, corrosive)
  • presenza di acidi
  • presenza di muffe e/o funghi
  • presenza di inquinanti
  • presenza di agenti aggressivi

In ambienti gravosi è necessario indossare dispositivi di protezione individuale e attenersi a procedure di sicurezza normate. Gli ambienti gravosi incidono anche sulle prestazioni, sulla sicurezza e sulla durata di vita delle apparecchiature, che devono essere progettate specificamente per resistere alla gamma di sollecitazioni degli specifici ambienti, e questa attenzione include anche le apparecchiature per l’illuminazione.

LA PROTEZIONE IN AMBIENTI GRAVOSI

Le tecnologie, le apparecchiature e le interfacce per ambienti gravosi spaziano praticamente in ogni ambito, dai rivestimenti e finiture all’abbigliamento, dalle pulsantiere alle guarnizioni.

Data l’importanza delle performance e della sicurezza in ambiente gravoso, sono stati definiti degli standard internazionali che assicurano determinati livelli di resistenza e sicurezza adatti alle diverse condizioni e sollecitazioni dei singoli ambienti.

Per quanti riguarda l’illuminazione industriale a LED, campo di nostro interesse, abbiamo principalmente due parametri che assicurano la qualità in ambienti gravosi: lo standard IP (International Protection) e lo standard IK.

Lo standard IP viene scritto con la sigla IP seguita da due cifre. La prima cifra, in una scala da 0 a 6, indica la protezione contro la penetrazione da corpi solidi, mentre la seconda cifra, in una scala da 0 a 8, indica la protezione contro la penetrazione dai liquidi.

Prendendo ad esempio il nostro LED per impianti industriali e-Factory, progettato per ambienti gravosi, vediamo che indica un IP65, che corrisponde alla massima protezione da penetrazione di solidi, inclusa la polvere nociva, e una protezione da getti d’acqua a bassa pressione provenienti da qualsiasi direzione.

Lo standard IK corrisponde invece al cosiddetto Indice di Resistenza agli Urti Meccanici. Si tratta di protezione da una specifica sollecitazione e si articola con una coppia di cifre da IK00 (nessuna protezione) a IK10, grado massimo di protezione, certificando la resistenza ad impatti fino a 20 joule.

Prendendo sempre come esempio il LED industriale e-Factory, è stato realizzato e certificato con IK08, che corrisponde alla protezione da impatti fino a 5 joule. Un impatto a 5 joule è quello generato da una mazza di 1,7 kg di peso con una rincorsa di 20,5 cm: una bella martellata.

ILLUMINAZIONE INDUSTRIALE A LED PER AMBIENTI GRAVOSI

Le schede tecniche dei nostri LED industriali forniscono le informazioni necessarie per orientarsi nella scelta.

Oltre ai parametri certificati secondo gli standard internazionali, offriamo anche una soluzione opzionale per la protezione delle lampade a LED: il rivestimento con nanotecnologie.

Si tratta di un rivestimento protettivo che aumenta la sicurezza e la durata della vita di ogni luce a LED industriale e non, senza incidere sulle performance, sul peso e sulle dimensioni delle singole lampade.

Per una scelta adeguata e perfettamente dimensionata sul tuo impianto industriale e sui tuoi siti aziendali, contattaci per avere più informazioni: i nostri professionisti sapranno consigliarti le migliori opzioni e con la nostra progettazione illuminotecnica puoi ottimizzare veramente il progetto.

E-LAMPSY LIGHTING PROFESSIONALS:
MOLTO DI PIÙ CHE LAMPADE A LED!