ILLUMINAZIONE IMPIANTI SPORTIVI: UN ESEMPIO DI EFFICIENZA ENERGETICA

illuminazione-impianti-sportivi

RISPARMIO ENERGETICO CON L’ILLUMINAZIONE A LED

Quanto si risparmia passando all’illuminazione a LED per la propria azienda?

La domanda non è scontata: il risparmio energetico può essere più o meno marcato a seconda di diversi fattori:

  • le dimensioni e le prestazioni dell’impianto esistente
  • la qualità delle nuove luci a LED installate
  • la possibilità di automazione e controllo remoto per il nuovo impianto
  • la correttezza della progettazione illuminotecnica

e-Lampsy effettua un sopralluogo per proporre un progetto studiato ad hoc per ogni esigenza, proponendo il meglio in termini di benessere, risparmio energetico e facilità di manutenzione.

Agevoliamo inoltre la possibilità di creare un piano ad hoc per l’investimento, grazie alla partnership con professionisti del noleggio, del leasing e dei pagamenti rateali.

Quanto si risparmia quindi, con l’illuminazione a LED?

Molto: con e-Lampsy il risparmio energetico può variare fra il 50% fino ad oltre il 75%: per avere un’idea di massima è possibile rapportare queste percentuali alla propria bolletta dell’energia elettrica.

ILLUMINAZIONE A LED: TANTE TIPOLOGIE DI AMBIENTI INDOOR E OUTDOOR

L’illuminazione a LED può essere applicata in ambiti molto diversi, ognuno con le proprie peculiarità.

Ambienti indoor: sono uffici, magazzini, capannoni, scuole, ospedali, impianti sportivi coperti, linee produttive.

Ogni ambiente presenta esigenze specifiche che riguardano:

  • il benessere visivo delle persone: la luce non deve abbagliare, non deve dare problemi di flickr, non deve affaticare la vista in alcun modo, deve essere alla temperatura giusta per favorire concentrazione o relax;
  • la sicurezza: le luci devono essere installate in modo che ogni area abbia la giusta illuminazione, che permetta di vedere in modo nitido e contrastato, non devono esserci zone in ombra, devono essere installate da tecnici esperti;
  • la resistenza a diverse sollecitazioni meccaniche e termiche: ove richiesto, le luci devono essere scelte in modo da resistere alle temperature di esercizio richieste, agli agenti atmosferici, all’umidità, agli urti;
  • possibilità di automazione: le luci possono essere automatizzate in modo da entrare in funzione a determinati orari, o condizione di luce, o presenza;
  • possibilità di controllo da remoto: per alcune installazioni in superfici molto ampie o strutture particolari, è un grande vantaggio poter controllare da remoto il funzionamento delle luci;
  • facilità di manutenzione: è cruciale per le installazioni più impegnative e difficili da raggiungere;
  • future proof: se le luci possono essere facilmente aggiornate si riducono i costi di manutenzione e si allungano di molti anni le performance e la vita dell’impianto.

UN ESEMPIO CONCRETO DI RISPARMIO: ILLUMINAZIONE IMPIANTI SPORTIVI A LED

Nella nostra pagina dedicata ai progetti già realizzati ti diamo accesso ad una panoramica dei nostri lavori. La pagina viene aggiornata periodicamente, in modo da offrire ai soggetti interessati degli esempi concreti che possono essere affini alle proprie esigenze di efficientamento energetico.

Portiamo ora un caso concreto.
Le percentuali citate all’inizio, che parlano di un risparmio anche superiore al 75% possono sembrare impressionanti: i nostri prodotti sono certificati e garantiti ed il risparmio energetico è misurabile con precisione.

Inoltre, grazie alla corretta progettazione illuminotecnica, possiamo disegnare un impianto ottimizzato, che potrebbe anche andare a ridurre la necessità di punti luce, dando ugualmente un miglioramento sensibile delle prestazioni, oltre che del risparmio energetico.

Portiamo come esempio l’impianto sportivo indoor di Santhià, nel vercellese: si tratta di un campo da basket.

Nel settore dell’illuminazione impianti sportivi, la pianificazione e la progettazione illuminotecnica sono essenziali per il comfort e le prestazioni, oltre a dover sottostare a specifici parametri di prestazioni e sicurezza.

La situazione di partenza vedeva installate 21 lampade di tipo HID da 400 W per un totale di 9 kW di potenza. Qui abbiamo sostituito le luci utilizzando HiFlux, una lampada a LED da 100 W e 190 lm/W, per una potenza totale di 2,1 kW.

Il saving energetico finale è stato del 75%.

Questo significa che ora l’impianto consuma appena il 25% rispetto alla situazione prima del nostro intervento.

Inoltre, a seguito del nostro intervento, il campo ha ricevuto l’omologazione FIB per la partecipazione al campionato di serie D.

La professionalità del team di e-Lampsy e l’alta qualità delle nostre soluzioni ci permette di ottenere risultati anche in diversi ambiti oltre all’illuminazione impianti sportivi. 

Visita la nostra pagina progetti per saperne di più o contattaci per avere tutte le informazioni che desideri!