
ENERGIA E SOSTENIBILITÀ
La rassegna stampa del mese raccoglie una selezione di news in tema energia e sostenibilità, due argomenti di rilievo strettamente legati.
Le risposte non solo alla crisi geopolitica ma anche a quella climatica vedono iniziative locali e globali prendere spunto da dati concreti, elaborando diverse strategie per una transizione energetica trasversale che dia sicurezza energetica e ambientale.
LE NEWS SULL’ENERGIA
WE FORUM: RINNOVABILI SENZA BATTERIE
Il grande problema delle rinnovabili non programmabili (solare ed eolico in primis) è la necessità di una grande capacità di accumulo in batterie durante i picchi di produzione, in modo da dare continuità alle forniture durante le ore di mancata produzione. Attualmente il problema non è ancora risolto.
Il World Economic Forum interviene elencando 4 modi per sfruttare le rinnovabili senza bisogno di ricorrere alle batterie:
- serbatoi idrici (con acqua pompata)
- blocchi di mattoni (sollevati per accumulare energia potenziale da riconvertire in cinetica al bisogno)
- aria compressa (con un meccanismo simile a quello dei mattoni)
- aria liquefatta a -196°C
POWER GRID E BLACKOUT
Iniziamo con una notizia pubblicata da WFAE 90.7, emittente di Charlotte, negli Stati Uniti, parte del BBC World Service. Si parla di come un mercato regionale dell’energia possa essere una risposta efficace al problema dei blackout. La parola chiave diventa power grid, ovvero la creazione di un gruppo di utenti che hanno uno scambio totale o preferenziale di energia al loro interno. La power grid, letteralmente griglia di energia, funziona grazie al coordinamento e alla messa in rete di energia prodotta localmente. La distribuzione a griglia, contrariamente di quella ad albero dove una centrale distribuisce energia agli utenti, prevede che siano gli utenti stessi a produrre (in questo caso col fotovoltaico), immagazzinare e distribuire energia fra di loro, in un contesto di vicinato per evitare dispersioni e ricorso a infrastrutture per l’alta tensione. Questo mercato regionale a griglia dovrebbe intervenire per tamponare i tagli alla produzione e distribuzione centrale che mettono in crisi l’utenza.
Qui la news originale.
INCENTIVI ALLA PRODUZIONE DI BIOCARBURANTE
Sempre negli USA, l’U.S. Department of Energy ha stanziato 118 milioni di dollari per supportare i 17 migliori progetti volti ad accelerare la produzione di biocarburante destinato principalmente al settore manifatturiero e dei trasporti. Secondo le previsioni, il progetto porterà ad una riduzione del 70% dell’emissione di gas serra entro il 2030.
Qui la news originale.
LE NEWS SULLA SOSTENIBILITÀ
SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA
Corporate Knights pubblica un elenco delle 100 aziende “più sostenibili” che sono riuscite a prosperare nonostante i tempi difficili. Tali aziende si distinguono per il loro ruolo di guida verso un’economia circolare e low carbon.
La classifica 2023 può essere confrontata con quella dell’anno precedente ed elenca i diversi parametri presi in considerazione per il ranking delle aziende elencate.
Qui la news originale.
ESMA SUGLI STANDARD PER I REPORT DI SOSTENIBILITÀ
Esma, European Securities and Market Authority, ha espresso il proprio parere sulla bozza per le nuove linee guida del report di sostenibilità europeo. Il parere è favorevole, poiché Esma ritiene ampiamente raggiunti gli obiettivi (pur non vedendoli pienamente raggiunti) di protezione degli investitori, senza andare a minare la stabilità finanziaria.
Il Presidente Verena Ross: “Lo sviluppo da parte dell’EFRAG della prima bozza di ESRS è un risultato importante. Questi standard aumenteranno la coerenza e la qualità delle informazioni che fluiscono attraverso la catena di valore degli investimenti sostenibili. Porteranno inoltre una più ampia responsabilità delle imprese europee per i loro impegni e impatti in materia di sostenibilità nei confronti degli investitori al dettaglio. In linea con la Strategia ESMA, continueremo a contribuire attivamente al processo di definizione degli standard per il reporting di sostenibilità, con l’obiettivo di sostenere i mercati dei capitali nel finanziamento della transizione verso un’economia sostenibile”.
Qui la news originale.