8 MARZO 2021: LED PER IL PARCO EOLICO GALLEGGIANTE HYWIND
Le luci a LED (proiettori e LED lineari) sono stati scelti per completare le installazioni di pale galleggianti del futuro parco eolico marino norvegese di Hywind Tampen, a 140 km al largo delle coste scandinave.
La soluzione a LED si integra in una realtà molto più estesa: il parco eolico marino entrerà in funzione nel 2022 con 11 pale che andranno ad alimentare le piattaforme di estrazione Equinor nel mare norvegese.
Il parco eolico sarà in grado do fornire il 35% dell’energia annuale necessaria per le due piattaforme.
Il dato più interessante è che la scelta del parco eolico galleggiante anziché terrestre permetterà una riduzione di emissioni di CO2 di oltre 200.000 tonnellate all’anno.
Per l’articolo originale clicca qui.
16 MARZO 2021: IL MINISTERO PUNTA SU NUCLEARE E IDROGENO VERDE
L’intervento del Ministro della Transizione Ecologica nell’audizione parlamentare sulle linee programmatiche del suo dicastero introduce molte novità.
In breve:
- puntare sulla ricerca della fusione nucleare, definita come “rinnovabile delle rinnovabili”
- perseguire il primato in ricerca e applicazioni dell’idrogeno verde
- sì ai biocarburanti
- elettrificare massicciamente la mobilità
- superare la dipendenza dalle batterie, che hanno problemi di smaltimento
- armonizzare le istanze di ambiente, clima, energia, sviluppo sostenibile
- agire subito per mitigare i danni del surriscaldamento
- snellire la burocrazia e velocizzare gli iter realizzativi
Il nuovo corso delle politiche ambientali è di ampio respiro, poiché investe il paese anche in ambito sociale, climatico, economico, geologico ed idrogeologico, interessa il pubblico e il privato e il patrimonio naturale degli habitat anche non umani.
Un piano interessante e un approccio necessario per passare ai fatti in un momento di grande emergenza globale.
Per l’articolo originale clicca qui.
17 MARZO 2021: LE NUOVE LUCI A LED DI LONDRA
Londra ha iniziato a pianificare un nuovo sistema di illuminazione a LED per 3 ragioni:
- sicurezza: l’illuminazione notturna è fondamentale per la sicurezza di pedoni e veicoli
- risparmio energetico: l’illuminazione urbana di Londra è molto datata
- decoro urbano: fra le intenzioni c’è quella di rendere la capitale più appealing anche di notte
Il piano prevede in gran parte, ove possibile, un intervento di relamping sulle strutture esistenti, ma include anche interventi in ottica di lungo periodo perché la metropoli abbia un beneficio immediato che sia anche future-proof.
Per l’articolo originale clicca qui.
17 MARZO 2021: IL PUNTO SULLA CBAM
Nonostante le tentate ingerenze USA, la UE pare giunta ad un linea di massima per la CBAM, la tassa che colpisce l’import da paesi che non rispettano le linee guida sulla neutralità climatica. Il dazio va a colpire settori ad alte emissioni ed è compatibile col WTO.
I settori delle industrie extra UE maggiormente interessati saranno:
- cemento
- acciaio
- alluminio
- raffinerie petrolifere
- carta
- vetro
- chimica
- fertilizzanti
La selezione del parlamento europeo è stata orientata dal fatto che i prodotti dei settori in lista attualmente non sono sanzionati, quando comportamentiste sono i responsabili del 94% delle emissioni industriali europee.
L’invito per i prossimi appuntamenti del 2021 per mettere a punto la CBAM auspicano un uso oculato dello strumento per perseguire il traguardo del carbon zero ma senza cadere nel protezionismo.
Nel secondo quadrimestre la CBAM dovrebbe venire integrata nel Green Deal europeo.
Per l’articolo originale clicca qui.
17 MARZO 2021: LED PER SALVAGUARDARE LE FORESTE TROPICALI
L’impatto dell’inquinamento luminoso è già tangibile in aree urbane afflitte da una progettazione illuminotecnica carente. In una foresta tropicale, l’impatto è ancora più distruttivo in quanto impatta in un ambiente vergine.
In particolare, l’ALAN (Artificial light at night) è il principale inquinante responsabile per il declino della popolazione di insetti. Uno studio dello Smithsonian Conservation Biology Institute pubblicato questa settimana in Insect Conservation and Diversity, si è scoperto che è sufficiente applicare un filtro che blocchi le frequenze blu-azzurre per ridurre drasticamente la nocività per gli insetti.
Il problema si pone in modo drammatico in casi di illuminazione degli habitat delle foreste tropicali, ricche di insetti dall’insostituibile valore ecologico.
Le luci installate nelle aree antropizzate sono principalmente luci a LED, e la ricerca ha deciso di conservare i LED nonostante la iniziale nocività con queste parole:
We shouldn’t abandon using LED lights—their energy efficiency is second to none.
La scelta iniziale di LED a luce calda ma fotobiologicamente dannosa per la fauna ha però avuto un impatto negativo che ora può risolversi senza interventi onerosi grazie ai filtri gialli o ambra.
Inoltre, la ricerca ha raccomandato i filtri ambra dopo aver condotto un’ulteriore studio quantitativo che compara le popolazioni maggiormente attratte dalle varie luci, e qui entra in gioco anche la salute umana.
Gli scienziati hanno classificato i tipi di insetti che venivano attratti dalle luci, valutando la percentuale di quelli pericolosi (vettori di importanti patogeni).
Il risultato è sorprendente:
- luci LED bianche: il 45% di insetti attratti è di una specie pericolosa
- luci LED gialle: il 41% di insetti attratti è di una specie pericolosa
- luci LED ambra: solo il 13% di insetti attratti è di una specie pericolosa
L’installazione dei filtri ambra per i LED salvaguarda non solo la biodiversità ma anche la salute della popolazione umana locale.
Per l’articolo originale clicca qui.