
FOCUS INQUINAMENTO LUMINOSO
In questo video viene illustrato il report sull’aumento dell’inquinamento luminoso, proporzionale all’aumento di aree antropizzate illuminate artificialmente di notte. Il report è interessante perché evidenzia alcuni dati:
- i rischi anche gravi per la salute di chi vive in aree troppo illuminate
- la relazione fra investimenti sbagliati (luci di bassa qualità) e inquinamento luminoso
- trend globali (solo 16 paesi hanno diminuito le aree illuminate ma molti di questi erano in guerra durante i rilevamenti)
Condividiamo il video per evidenziare come la progettazione illuminotecnica sia indispensabile per la salute, il benessere, la qualità ambientale e il risparmio energetico.
Le soluzioni e-Lampsy mirano alla qualità a 360°: cut off per abbattere l’inquinamento luminoso, altissima efficienza e possibilità di automazione e controllo remoto, per far durare di più le luci e per usarle solo quando serve, abbattendo anche i costi di manutenzione oltre che i costi delle bollette e le emissioni!
COP26: ULTERIORE SCONTENTO PER I RISULTATI RAGGIUNTI – 22 NOVEMBRE
All’indomani degli accordi di Glasgow, molti paesi hanno criticato l’India per aver spuntato un phase down invece del phase out sul carbone. Ora spuntano altri dati che peggiorano la percezione dei risultati di COP26.
I dati usati per stabilire tempi e obiettivi erano infatti viziati da una carenza cruciale, che sottostimava la perdita di alberi dell’Amazzonia.
Risulta così un accordo deludente, oltretutto fondato su dati troppo ottimistici.
TRANSIZIONE ECOLOGICA – 24 NOVEMBRE
Con transazione ecologica intendiamo solitamente l’abbandono dei combustibili fossili per un aumento della quota rinnovabile.
L’efficienza però passa anche da scelte strutturali, ingegneristiche, logistiche e non solo.
Per questo Francesco Caio, CEO di Saipem, evidenzia come la gestione delle nuove fonti verdi richieda un’integrazione a 360° trasversale a tutti i settori.
Nuove infrastrutture, nuovi impianti, nuove competenze verranno richiesti per ridefinire la città smart, la casa smart e l’azienda smart dei prossimi decenni.
EFFICIENZA ENERGETICA: ORA SI STUDIA35 TIROCINI ALL'UNIVERSITÀ – 24 NOVEMBRE
Da febbraio 2022 avranno inizio 35 tirocini formativi dedicati ai neolaureati.
L’iniziativa congiunta di CRUI e GSE porta ad un ampliamento dell’offerta formativa che includerà formazione sulle rinnovabili e sull’efficienza energetica.
Per accedere è necessario un voto di laurea superiore a 103/110 e un buon livello di inglese.
Per i partecipanti è prevista una indennità fra 800 euro per gli studenti in sede (Roma e dintorni) e 1000 euro per i fuori sede.
Si studiano diversi aspetti dell’efficienza e della lotta al cambiamento climatico, dal reporting alle rinnovabili.
Qui l’articolo originale.
IL CONDOMINIO DA RECORD – 8 NOVEMBRE
Il caso del condominio milanese da record è stato riportato da diverse testate.
Il salto da classe energetica D calasse energetica A2 è stato innanzitutto il frutto di 4 mesi di diagnosi e progettazione, che hanno permesso poi di applicare le soluzioni più cruciali per migliorare le prestazioni dell’edificio:
- isolamento termico in lana di roccia per pareti orizzontali e verticali
- serramenti isolanti
- schermature solari
- impianto fotovoltaico
Oltre all’efficientamento energetico, si è
lavorato molto anche sulla riduzione della richiesta energetica.
Con e-Lampsy è possibile tagliare i consumi elettrici in modo significativo, anche oltre l’80%.
LUCI A LED IN OKLAHOMA -25 NOVEMBRE
Una notizia locale ma esemplare dall’altra parte dell’oceano. La cittadina di Ardmorite, Oklahoma, ha superato il traguardo del 25% di luci a LED nell’illuminazione pubblica, con l’obiettivo di raggiungere il 100% entro il 2023.
Il fatto che una notizia sostanzialmente di amministrazione cittadina sia divulgata sui mass media è un segno dell’aumento di sensibilità attorno al tema del risparmio energetico, della salvaguardia ambientale e dell’efficientamento.
La nostra missione è quella di aiutare i nostri clienti a trovare soluzioni davvero soddisfacenti nel lungo periodo, in modo da sbloccare realmente risorse pubbliche e private che oggi vanno a pagare bollette di impianti di illuminazione esageratamente energivori.
FOCUS INDIA
Al centro delle polemiche dopo l’esito di COP26, l’India si sta comunque muovendo all’insegna dell’efficientamento energetico e del taglio ai consumi.
L’illuminazione a LED è uno dei filoni portanti dello sviluppo e implementazioni delle nuove soluzioni per l’abbattimento delle emissioni e per il miglioramento dell’illuminazione.
Di seguito gli articoli più recenti in proposito: