
RASSEGNA STAMPA: LED RETROFIT
All’insegna del risparmio energetico, si stanno muovendo grandi investitori, enti internazionali e piccole realtà private in tutto il mondo.
Abbattere le emissioni e avere una carbon footprint più pulita non è una moda ma una corsa per la protezione del pianeta. Le diverse strategie messe in atto vanno dalla revisione del mix energetico (con grande varietà, dal ricorso alle rinnovabili fino al ritorno ad un nucleare su scala continentale), esplorano le opportunità di compensazione delle emissioni di CO2 e abbattendo i consumi.
Quello che resta un denominatore comune per l’efficientamento e il rispetto dell’ambiente è però l’illuminazione a LED.
Nell’attuale corso improntato al riuso, al riciclo e all’economia circolare, è in particolare il LED retrofit a venire largamente preferito per migliorare drasticamente l’efficienza energetica, con un investimento contenuto e con tempi di implementazione e rientro dell’investimento ridotti.
Ecco le news di settore che parlano di come si muove il mondo attorno alla questione delle luci a LED.
LED, RETROFITTING, SECOND HAND IN ITALIA
Il sostegno ai modelli di economia circolare sta muovendo il mercato, anche italiano, con un giro d’affari che viene stimato in 24 miliardi di euro.
L’opzione “luci a LED” è uno dei tratti salienti che accomuna una grandissima fetta delle scelte di consumo:
“La second hand conferma il suo terzo posto tra i comportamenti sostenibili più diffusi degli italiani (52%), preceduto sempre dalla raccolta differenziata (94%) e l’acquisto di lampadine a Led (71%).”
L’articolo entra nel dettaglio dei nuovi comportamenti più comuni degli italiani: tendenze interessanti anche per chi cerca opportunità di investimento.
LED RETROFIT E PANNELLI FOTOVOLTAICI
Il Truliant Operation Center (Winston-Salem, Carolina del Nord) è un esempio d’oltreoceano di recupero ed efficientamento edilizio.
Gli interventi per rendere la struttura più green comprendono:
- installazione di oltre 800 pannelli fotovoltaici
- recupero dell’asfalto
- led retrofit
SOMMA VESUVIANA DIVENTA SMART CITY
Il LED retrofit e le nuove installazioni di luci a LED sono alla base dell’investimento intelligente.
Ne abbiamo un esempio a Somma Vesuviana, il comune campano che ha deciso di diventare una smart city proprio partendo dall’efficientamento dell’illuminazione pubblica.
Il progetto è stato celebrato come “Una delle più grandi opere pubbliche ai piedi del Monte Somma: un’intera città a Led, dalle periferie al Borgo Antico”.
Il LED retrofitting è d’obbligo quando si interviene sull’arredo urbano (ad esempio in presenza delle lanterne storiche), e l’investimento promette notevoli ritorni, che l’amministrazione ha stimato in ben 3 milioni di euro.
LED RETROFIT: IL MERCATO GLOBALE
Gli investimenti e i movimenti a livello macro del mercato delle luci a LED e LED retrofit danno la cifra del fenomeno.
Non si parla solo di una tendenza legata all’illuminazione pubblica o aziendale, ma di una tecnologia al servizio di innumerevoli applicazioni.
Di seguito alcuni link a report (a pagamento) particolarmente interessanti:
- Crescita mercato LED – Qui la news originale.
- LED per segmenti di mercato (commerciale, serre, stabilimenti, ricerca e sviluppo) – Qui la news originale.
- Key players LED – Qui la news originale.
- LED e OLED – Qui la news originale.
- LED skincare – Qui la news originale.
RISPARMIARE GRAZIE ALLE LUCI A LED
Che sia LED retrofit o una nuova installazione, l’importante è utilizzare il LED, la luce del futuro.
Quanto si risparmia con le luci a LED?
Se sei un’azienda che cerca la migliore soluzione professionale per l’illuminazione a LED contattaci!
Se invece vuoi sapere quanto ti fanno risparmiare le luci a LED utilizzate in ambito domestico, ecco il report di Investire Oggi.
LED: RISPARMIO PER LE AZIENDE
Per raggiungere gli obiettivi del Green Deal è imperativo ridurre la carbon footprint, ovvero ridurre le emissioni a 360°, con azioni di taglio alle e missioni tramite efficientamento e riduzione dei consumi, e con azioni di compensazione delle emissioni incomprimibili.
Il ricordo alle luci a LED si dimostra, fra le varie strategie, una scelta intelligente ad alto e rapito ritorno dell’investimento: “La multinazionale Kimberly Clark ha previsto che risparmierà fino a 424 mila dollari nei prossimi cinque anni grazie a un aggiornamento dell’illuminazione a LED nel proprio stabilimento in Australia”.
Come abbattere la propria carbon footprint aziendale?
L’articolo di Lumi illustra le strategie, gli enti e le professionalità in gioco per chi inizia il percorso di miglioramento dell’efficienza energetica.
Ti serve una consulenza per l’efficientamento smart della tua azienda? Stai pensando alle soluzioni davvero smart per il risparmio energetico? Contattaci per parlarci delle tue esigenze!