RASSEGNA STAMPA AGOSTO 2022

ENERGIA, CLIMA E INQUINAMENTO

La notizia di agosto della scoperta di un giacimento cipriota di 70 miliardi di metri cubi di gas naturale è una delle notizie più importanti del mese. 

Vi proponiamo questo mese una rassegna stampa tematica, centrata sulle notizie su energia, clima e inquinamento, tre ambiti strettamente collegai e più che mai centrali nella gestione delle politiche estere, climatiche, ambientali e sociali.

NOTIZIE SULL’ENERGIA

Quanto “pesano” 70 miliardi di metri cubi?

Il ritrovamento di un deposito di gas al largo di Cipro ha fatto parlare molto di sé, anche se in realtà il gas è sufficiente a malapena per soddisfare il fabbisogno annuo dell’Italia. La stabilità dell’import di gas non passa in secondo piano, ma si tratta di una notizia che risolleva in un gli animi e migliora la leva delle contrattazioni momento di tensioni e mix energetico penalizzante.
Qui la news originale.  

UE: quali tagli e incentivi sono previsti?

Ad oggi, con una situazione incerta per i mesi invernali, la UE mete sul tavolo piani di mitigazione dell’impatto del prezzo dell’energia per i consumatori. Quali sono le misure di paesi UE? Lo spiega la news con una rassegna delle Decisioni prese fino ad oggi.
Qui la news originale.

Giappone: nuovi piani per il nucleare

Dopo lo tsunami del 2011, che ha causato l’incidente di Fukushima, il Giappone si trova alle prese con un impegno per la neutralità climatica da raggiungere entro il 2050 ma senza realistici piani per raggiungere l’obiettivo.
Il sentimento anti-nucleare sorto dopo l’incidente di Fukushima non considera che la vetustà della centrale (costruita nel 1967, cioè 10 anni più vecchia di Chernobyl, che ha ultimano i 4 reattori uno dopo l’altro fra il 1977 e il 1984) è un aspetto importante e che le nuove centrali hanno un livello di sicurezza drasticamente migliore.
Proprio il nucleare, ad emissioni di per sé nulle, può portare enormi vantaggi ambientali e permettere al Giappone di raggiungere la neutralità climatica.
Qui la prima news originale.
Qui la seconda news originale

Clima ed energia: un esempio cinese di circolo vizioso

 Le istanze climatiche, economiche ed energetiche sono interconnesse fra di loro in modo esteso e profondo. La situazione cinese porta un esempio attuale delle ripercussioni trasversali dei cambiamenti climatici: “La siccità e il caldo hanno seccato i raccolti e causato il prosciugamento dei fiumi, incluso il grande fiume Yangtze, interrompendo il traffico merci e riducendo l’alimentazione dalle dighe idroelettriche in un momento di crescente domanda di aria condizionata. I media statali affermano che il governo cercherà di proteggere il raccolto di grano autunnale, che rappresenta il 75% del totale annuale cinese, sparando sostanze chimiche nelle nuvole per cercare di generare pioggia.”
Qui la news originale.

NOTIZIE SUL CLIMA

Le notizie sulla frequenza e intensità degli eventi climatici avversi si susseguono mostrando il coinvolgimento di vastissime aree ed ecosistemi diversi.

Stati Uniti e clima

In Texas si alternano siccità e alluvioni
Qui la news originale.
mentre dal New Mexico il focus è su incendi, siccità e carenza d’acqua
Qui la news originale.

Cina e clima

La Cina è una nazione che da sola riveste un ruolo impareggiabile dal punto di vista demografico ed economico, e le conseguenze del clima estremo che colpiscono la Cina sono di grande rilevanza per tutto il pianeta.
La siccità che colpisce i bacini
Qui la news originale.
e porta conseguenze disastrose per i raccolti
Qui la news originale.
e per l’intera economia.
Qui la news originale.
A livello nazionale si tratta dell’ondata di caldo più lunga mai registrata.
Qui la news originale.

Africa e clima

Dall’Africa si segnalano conseguenze per la fauna, in particolare condividiamo un articolo sulla biodiversità avicola, che vede minacciate di estinzione il 10% delle specie dell’intero continente.
Qui la news originale.

Europa e clima

Abbiamo da poco sperimentato i danni del cambiamento climatico in Italia, con ondate di calore estremo, siccità e scioglimento dei ghiacciai anche ad alta quota. In Spagna il grande pericolo più attuale è costituito dagli incendi fuori controllo.
Qui la news originale.
Nel frattempo la Svizzera affronta un drammatico scioglimento dei ghiacciai, già ridotti di metà.
Qui la news originale.
Il caldo estremo e le sue conseguenze sono eccezionali non solo per la situazione contingente ma anche per l’importanza in relazione allo storico del clima continentale. Reuters condivide le mappe delle conseguenze del clima estremo in termini di danni agli ecosistemi, ai raccolti e alla disponibilità di energia, rilevando come l’estate 2022 sia stata la più arida dell’ultimo mezzo millennio.
Qui la news originale.

NOTIZIE SULL’INQUINAMENTO

Ripartiamo ancora con la Cina anche per le notizie sull’inquinamento. Hainan, nel sud-est del paese, ha deciso lo stop alla vendita di automobili a benzina dal 2030, prevedendo per quell’anno di avere un parco macchine al 45% elettrico.
Qui la news originale.

Nel frattempo, Perugina sperimenta la trigenerazione riportando buoni risultati dal punto di vista delle emissioni.
Qui la news originale.

Copenaghen invece rinuncia al podio di prima capitale europea ad impatto zero a causa dello stop all’impianto di cattura della CO2, che avrebbe reso la Capitale neutrale entro il 2025.
Qui la news originale.

Dopo il periodo di stasi e miglioramento durante i primi lockdown, le emissioni di Italia ed Europa stanno tornando a crescere. Uniche nazioni virtuose: Paesi Bassi e Finlandia.
Qui la news originale.

A peggiorare le cose, l’eruzione del vulcano Tonga ha lanciato nell’atmosfera una quantità di acqua senza precedenti, aumentando il surriscaldamento in una stagione già molto difficile.
Qui la news originale.

Per concludere, AGI condivide le cifre del reale costo umano dell’inquinamento. Si tratta di un problema particolarmente grave per l’Italia, maglia nera d’Europa 2022.
Qui la news originale.

E-LAMPSY LIGHTING PROFESSIONALS:
MOLTO DI PIÙ CHE LAMPADE A LED!