
LE ULTIME NOTIZIE SULLA QUESTIONE ENERGETICA
Dall’implementazione delle sanzioni alla Russia, la questione energetica ha assunto un peso nuovo nel dibattito politico ed economico.
Se la tabella di marcia del Green Deal puntava su una soluzione di lungo termine della questione energetica e delle conseguenti emissioni (punto di vista dell’emergenza climatica), ora il focus è sul mix energetico, sulla dipendenza dall’import di risorse ed energia, sulle soluzioni alternative per allentare la morsa sull’economia.
Ecco una selezione di notizie sulla questione energetica attuale.
ENERGY INTELLIGENCE – ENERGIA: DA TRANSIZIONE AD EMERGENZA
La guerra in Ucraina ha prodotto uno sforzo globale sulla questione energetica: da un lato non si vuole abbandonare il cruciale orizzonte di lungo periodo, dall’altro è necessario realizzare strumenti politici che diano effetti rapidi, il tutto senza che le due direttrici entrino in conflitto.
Energy Intelligence condivide un focus su 3 questioni nuove e centrali:
- la povertà energetica
- la pressione sull’industria
- il potere geopolitico “soft”
Vengono criticate le buone pratiche da applicare capillarmente, come ad esempio abbassare di un grado il termostato o migliorare l’isolamento degli infissi: Monique Goyens, direttore generale della Europaen Consumer Organization boccia questi consigli decennali in quanto frustranti per l’utenza, esortando i governi e gli attori coinvolti a “lavorare con le persona reali, e non con quelle ideali”.
Siamo consapevoli dell’importanza di un risparmio energetico ed efficientamento energetico che non comprometta il comfort degli utenti.
Per questo proponiamo soluzioni d’eccellenza, che fanno risparmiare energia ed emissioni mantenendo alta la qualità!
Contattaci per conoscere i nostri prodotti a catalogo e le soluzioni custom made per i tuoi progetti speciali!
DIPENDENZA ENERGETICA: BRUXELLES DICE STOP
Il 18 maggio la Commissione Europea ha presentato un piano per smarcare l’Europa dalla dipendenza dai combustibili russi con largo anticipo rispetto al 2030. La manovra da 300 miliardi di euro, soprannominata REPowerEU, si basa su un triplice binario d’azione:
- riduzione dei consumi
- accelerare il phase out dei combustibili fossili
- aumentare gli investimenti
In aggiunta, in previsione delle vaste conseguenze dello stop ale forniture del gas russo, vanno pianificati meccanismi di solidarietà e supporto dei soggetti in difficoltà.
Nel dettaglio, entro il 2030 si prevede di aumentare il risparmio energetico dal 9% al 13% e di tagliare del 5% la domanda di gas e petrolio.
NUCLEAR INNOVATION PRIZE: I 7 PROGETTI VINCITORI
La ricerca sul nucleare è un argomento di massimo interesse, che acquista ancora più rilevanza all’interno della questione energetica, che è diventata un’emergenza energetica.
Il Nuclear Innovation Prize premia 7 progetti innovativi in ambito di fissione nucleare (ovvero la tecnologia attualmente in uso).
Ecco i progetti vincitori.
Per la categoria della sicurezza dei reattori nucleari:
Multi Protect Fuel: il progetto della Technical University di Praga ha sviluppato dei nuovi Accident Tolerant Fuel, ovvero dei combustibili nucleari con particolari caratteristiche che li rendono meno rischiosi in caso di incidente.
MitMAT: realizzato da Iberdrola Generación Nuclear SA e Innomerics S.L., è un innovativo sistema di monitoraggio in tempo reale della fluttuazione della pressione, indotta dalla variazione di flusso, che può danneggiare componenti di sicurezza nel sistema a vapore del reattore nucleare.
GUARDYAN e DH-LDR, ex aequo: GUARDYAN, della Budapest University of Technology and Economics, è un sistema di sicurezza ultra veloce che controlla le variazioni dei parametri cruciali del nocciolo. DH-LDR, del VTT Technical Research Centre of Finland Ltd., è un progetto per la realizzazione di un reattore a basse temperature, ideato per il comparto del teleriscaldamento.
Per la categoria della gestione delle scorie:
ARCTERIX, di Bo Wilhelm Cederwall e Kungliga Tekniska Hoegskolan, è un innovativo sistema di imaging in 3D delle radiazioni dei diversi materiali, simile alla tecnica delle emissioni termografiche già nota in molti settori.
QUANTOM: progetto di Framatome GmbH, Aachen Institute for Nuclear Training GmbH e Fraunhofer Institute for Technological Trend Analysis. Si tratta di un sistema sicuro di analisi delle scorie che evita l’esposizione alle radiazioni e la creazione di ulteriori e diverse scorie, grazie ad una tecnologia che evita l’apertura dei contenitori. Si tratta di una tecnologia innovativa con vaste applicazioni anche in altri settori.
ROBBE: è un progetto della RWE Nuclear GmbH and Fraunhofer IGD, finanziato dal Ministero tedesco dell’Istruzione e della Ricerca. Il team del progetto ha realizzato un sistema robotico autonomo e completamente automatico per le operazioni di lavaggio e trattamento superficiale per componenti di diversa forma e dimensione al momento dello smantellamento di una centrale spenta.
ENERGY AWARD FVG: I COMUNI PIÙ EFFICIENTI
Si parla ancora di premi ma questa volta in Friuli Venezia Giulia. Accanto alla questione energetica degli ultimi mesi continua infatti il percorso di efficientamento di numerosi comuni italiani che perseguono il taglio alle spese e alle emissioni con investimenti ad hoc.
Su cosa puntano i comuni più efficienti?
- progetti PAESC (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima), documento programmatico che impegna l’Amministrazione e lacitadinanza
- mobilità sostenibile, che include ZTL, piste ciclabili e colonnine di ricarica
- illuminazione pubblica a LED
Questo ultimo punto è spesso la chiave di volta per liberare ulteriori risorse da destinare a progetti comunali ancora più ambiziosi.
Le luci a LED infatti sono un investimento intelligente: oltre a migliorare la sicurezza e l’impatto ambientale (meno consumi, meno emissioni, meno inquinamento luminoso) si ripagano in meno di 2 anni, a patto di affidarsi a dei professionisti che pianifichino l’intervento con una solida base di progettazione illuminotecnica.
Vuoi saperne di più? Contattaci per avere tutte le informazioni per i tuoi progetti di efficientamento energetico, sia in ambito privato che pubblico!