PREPAC E FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE PER PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: INCENTIVI E STRUMENTI

prepac incentivi pubblica amministrazione

INCENTIVI E STRUMENTI PER L'EFFICIENZA ENERGETICA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Continuiamo la rassegna dedicata a incentivi e strumenti per l’efficientamento energetico di PMI e PA: oggi approfondiamo il tema del PREPAC e Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.

Nelle settimane precedenti abbiamo parlato degli strumenti per accedere agli incentivi e ai vantaggi dedicati alle PMI e alle PA che migliorano le prestazioni energetiche presso i propri siti. Gli strumenti che abbiamo analizzato sono:

  • Diagnosi energetica
  • Certificazione ISO 50001
  • APE – attestato di prestazioni energetiche
  • Sistema di monitoraggio delle prestazioni energetiche

Il contenuto dedicato è consultabile a questo link di approfondimento

Successivamente siamo passati alla trattazione delle principali categorie di incentivi, ovvero:

  • certificati bianchi
  • conto termico
  • Fondo Nazionale Efficienza Energetica
  • PREPAC e Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
  • PNRR per l’efficienza energetica

Per l’approfondimento sui certificati bianchi puoi consultare questo link.

Per l’approfondimento sul conto termico puoi consultare questo link.

Oggi proseguiamo concentrandoci sul PREPAC e Fondo Europeo di Sviluppo Regionale:

  • cos’è il PREPAC e Fondo Europeo di Sviluppo Regionale?
  • chi può accedere ai vantaggi del PREPAC e Fondo Europeo di Sviluppo Regionale?
  • quali sono gli interventi ammessi per questa tipologia di incentivi?

PREPAC E FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE: LE INFO UTILI

COS’È IL PREPAC?

PREPAC sta per Programma di Riqualificazione Energetica Pubblica Amministrazione Centrale. Il PREPAC è stato creato nel 2016 con l’obiettivo di portare alla riqualificazione energetica almeno il 3% della superficie lorda della PA, in modo da implementare le soluzioni di efficientamento energetico.

Gli interventi ammessi dal fondo sono dedicati ad edifici con bassa efficienza energetica dei sistemi impiantistici (termici ed elettrici) e con alti livelli di dispersione termica dell’involucro edilizio.

COME FUNZIONA E A QUANTO AMMONTA L’INCENTIVO?

Ogni anno le PA possono presentare i propri progetti di efficientamento, che saranno inseriti in una graduatoria. L’ordine in graduatoria determina l’accesso o meno all’incentivo, che può coprire fino al 100% delle spese a carico della PA proponente. Il limite dell’incentivo è dato dal budget annuale e dalla presenza di eventuali co-finanziamenti per la realizzazione dei progetti di efficientamento.

LINK UTILI PER IL PREPAC

Per l’accesso alle agevolazioni del PREPAC è disponibile una guida dedicata nel sito del Mimit (ex Mise) e si può consultare a questo link

QUALI INTERVENTI SONO AMMESSI DAL PREPAC

La lista completa degli interventi ammessi è consultabile al link sopra citato. Qui elenchiamo alcuni dei principali interventi che danno accesso agli incentivi:

  • Riqualificazione degli impianti d’illuminazione;
  • Isolamento dell’involucro;
  • Sostituzione di finestre;
  • Installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento;
  • Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione;
  • Sostituzione di impianti di climatizzazione con impianti a pompa di calore;
  • Installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore;
  • Installazione di tecnologie di building automation degli impianti termici ed elettrici degli edifici.

PER QUALI IMMOBILI SONO AMMESSI GLI INTERVENTI?

Oltre ad essere limitati a specifici interventi, i benefici del PREPAC devono riguardare determinate tipologie di immobili, cioè edifici di proprietà e a uso della pubblica amministrazione.

Gli interventi di efficientamento ammessi devono essere indicati nell’APE o in alternativa indicati nella diagnosi preliminare (diagnosi energetica).

Per quanto riguarda gli interventi di riqualificazione degli impianti d’illuminazione, e-Lampsy è un partner esperto per la PA: contattaci per saperne di più

E-LAMPSY LIGHTING PROFESSIONALS:
MOLTO DI PIÙ CHE LAMPADE A LED!