RASSEGNA STAMPA MARZO 2022

ILLUMINAZIONE INDUSTRIALE

Settimo Torinese: continua il grande investimento in luci a LED

Anche nel 2022 continua l’allocazione delle ricorse comunali a favore della nuova illuminazione a risparmio energetico.

Il progetto va a toccare illuminazione industriale, stradale e pubblica, con un budget stanziato di 400 mila euro, e quasi la metà degli interventi sono già stati realizzati.

Data l’ampiezza del progetto, ove possibile si è optato per un intervento di LED retrofitting.

Qui la news originale

Via l’inquinamento luminoso, tornano le stelle

Il progetto di efficientamento energetico ed abbattimento dell’inquinamento luminoso del comune di Allai, in provincia id Oristano, verrà valorizzato in modo molto particolare. Grazie alle luci a LED è stato possibile tagliare le emissioni luminose responsabili del forte inquinamento luminoso, tanto da riuscire ad ammirare un cielo stellato ricco come non mai.

Il miglioramento, secondo le parole degli interessati, è stato “impressionante”.

A seguito del miglioramento dell’illuminazione pubblica, Allai è ora candidata a “Certificazione di Destinazione Astroturistica”, prestigioso riconoscimento della Fundaciòn Starlight di Tenerife.

Il comune ha quindi predisposto l’installazione di 3 panchine in posizioni strategiche dalle quali è possibile ammirare la volta celeste.

Qui la news originale

Italia e inquinamento luminoso: la medaglia nera

Il nuovo Atlante Mondiale dell’Inquinamento Luminoso ha pubblicato un recente studio su Science Advance, per valutare lo stato dei cieli (visti dalla Terra).

I dati mostrano come i cieli più inquinati dal punto di vista luminoso, all’interno dei paesi del G20, siano quelli di Italia e Corea del Sud.

Per quanto riguarda il nostro paese, tre quarti degli italiani non possono vedere nemmeno la Via Lattea, che normalmente dovrebbe essere visibile come una striscia luminosa ben distinta.

Qui la news originale

Illuminazione industriale protagonista dell’interior design.

L’illuminazione industriale è al centro della realizzazione di interni in stile industrial chic.

Il recupero di un’estetica industriale vintage passa anche attraverso l’imitazione dell’illuminazione dei vecchi opifici: proprio nelle costruzioni industriali dei secoli passati, l’illuminazione industriale era largamente riconoscibile non solo per le caratteristiche dell’impianto di illuminazione ma anche e soprattutto per la sua sinergia con l’apporto di luce naturale.

Luci industriali a LED e grandi vetrate rinforzate sono alla base di un’ambientazione di stile.

Qui la news originale

I nostri progetti di illuminazione industriale sono raccolti in una dettagliata gallery di case studies, consultabili a questa pagina dedicata.

LED per coltivare nello spazio e allungare le missioni

Grazie al progetto SWAG (Smart Water-based Agriculture Growing-system) è stata realizzato un prototipo di serra verticale pensata per la coltivazione nello spazio.

La serra, a ripiani illuminati da speciali luci a LED, verrà testata in condizioni estreme e in assenza di gravità, con l’obiettivo di perfezionare un modulo adatto ad accompagnare le missioni spaziali.

Le serre SWAG infatti assorbono CO2, rilasciano ossigeno e depurano l’acqua, oltre a fornire cibo fresco.

Potenzialmente l’adozione dei moduli SWAG può allungare la durata delle missioni spaziali e aumentare il comfort.

Qui la news originale

E-LAMPSY LIGHTING PROFESSIONALS:
MOLTO DI PIÙ CHE LAMPADE A LED!