
2 LUGLIO 2021: LUCI A LED PER AUMENTARE LE PROTEINE VEGETALI INDOOR
Le luci a LED tornano spesso come protagoniste nel settore dell’orticoltura indoor, dove la ricerca e sviluppo cerca soluzioni migliorative in ambito di produzione vegetale alimentare e non.
Il progetto di Valoya, in particolare, esalta l’utilizzo delle soluzioni di illuminazione professionale a LED, attribuendovi parte del successo nella coltivazione di piante con proteine vegetali complesse per il segmento dell’animal-free.
9 LUGLIO: INVESTIMENTI NELL’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IN CALO, PERCHÉ?
L’Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano ha pubblicato il report sulla Digital Energy Efficiency Report 2021.
Secondo il documento, nel 2021 gli investimenti per l’efficientamento energetico sono calati del 25%. Un po’ meglio rispetto alla media il comparto industriale con un -19,6%.
Le motivazioni, secondo l’autore della news, stanno nell’imprevedibilità del quadro normativo e la riforma dei Certificati Bianchi.
Il report evidenzia il dettaglio degli investimenti in soluzioni hardware:
- 20% interventi sul processo produttivo18% impianti di cogenerazione
- 15% sistemi di combustione efficiente
- 12% nel miglioramento dell’illuminazione
- fra il 7% e il 10% per gli interventi restanti (sistemi HVAC, motori elettrici, inverter, sistemi ad aria compressa)
21 LUGLIO: LUCI A LED E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’implementazione della AI nella gestione dell’illuminazione porterà ad un aumento del comfort e ad un taglio significativo ai consumi, grazie alla sua combinazione con le caratteristiche e le possibilità delle luci a LED.
Le opzioni di automazione e controllo remoto sono già molto utilizzate nell’illuminazione a LED professionale: puoi approfondire l’argomento con il nostro articolo dedicato proprio alla progettazione illuminotecnica che illustra le opzioni delle nostre luci a LED.
Leds Magazine esplora le possibilità dell’applicazione dell’intelligenza artificiale anche negli ambiti domestico-residenziale e commerciale, che negli USA coprono il 6% dei consumi nazionali generali, e ben l’8% del consumo di energia elettrica per i due ambiti.
Si tratta di una quota di energia consistente che grazie alla AI applicata al LED ha ampi margini di risparmio di risorse economiche ed ambientali.
Qui la news originale.
22 LUGLIO: LUCI A LED “SOTTO I RIFLETTORI” A CANNES
Come abbiamo già visto per quanto riguarda l’illuminazione per gli stadi degli Europei 2020, le luci a LED sono fortemente raccomandate nell’intero settore del broadcasting e delle produzioni video.
L’utilizzo delle luci a LED viene incluso sia nelle strutture (come ad esempio il mega schermo da 400 metri quadrati) sia negli impianti per l’illuminazione professionale dei set e degli altri ambienti di lavoro e di rappresentanza degli studios.