LED RETROFIT PER LA COLTIVAZIONE INDOOR

led retrofit orticoltura

LED RETROFIT: SEMPRE PIÙ IMPORTANTE

Il LED retrofit ha applicazioni innumerevoli. Oggi torniamo a parlare di orticoltura.

Perché ci interessa così tanto?

Perché dopo anni di ricerca e sviluppo in ambito di luci a LED e illuminazione a LED, le applicazioni di questi prodotti sono arrivate a spaziare ben oltre il semplice ambito dell’illuminazione ambientale.

Le luci a LED sono diventate popolari ad esempio durante la pandemia, quando si è scoperta una particolare frequenza con notevoli capacità disinfettanti.

In aggiunta alla grande sfida del Covid-19, il LED sta mostrando di essere una soluzione anche per diversi aspetti della grande questione del cambiamento climatico.

Oltre ad essere di per sé la scelta migliore per durata, efficientamento energetico e riduzione delle emissioni, trova anche impiego nelle sfide di uno dei settori economici primari più colpiti dal cambiamento climatico: l’agricoltura. In particolare l’orticoltura, dalla quale derivano innumerevoli varietà a diretto consumo umano, si alimentare che sanitario.

In uno scenario di sovrappopolazione che si realizza in contemporanea alla riduzione delle terre emerse coltivabili e abitabili, la tecnologie per l’orticoltura indoor diventano una doppia soluzione: risparmiano suolo e risorse e migliorano la produttività.

GREENHOUSE LED RETROFIT GUIDE

La Greenhouse LED Retrofit Guide, pubblicata da Horti Daily, segue proprio la tendenza ad ottimizzare ancora di più l’investimento delle coltivazioni indoor introducendo il LED retrofit o il relamping con luci a LED.

Perché serve una guida?

Per ottimizzare l’investimento, mettendo a fuoco le necessità della propria coltivazione e trovando il sistema di luci più adatto alle varie esigenze.
Diverse luci a LED e diverse strutture ed interfacce possono infatti essere ottimizzate specificamente per:

  • migliorare la resa
  • aumentare la produzione di alcune sostanze (nutrienti o farmaceutiche)
  • ottimizzare la coltivazione verticale
  • realizzare cicli produttivi ininterrotti, 365 giorni all’anno

Horti Daily è solo uno dei numerosi hub dedicati all’orticoltura indoor, che include immancabilmente il ricorso alle luci a LED.

Ecco alcuni progetti di rilievo che stanno procedendo nella stessa direzione:

  • Horti Polaris: progetto cinese ambizioso di coltivazione e ricerca di settore
  • Valoya: una realtà research-driven dedicata proprio ai LED per orticoltura
  • GE Current: divisione Genral Electrics supporta gli impianti di orticoltura con finanziamenti sostenibili grazie alle tecnologie a LED
  • La Harper Adams University si dedica alla ricerca di LED per coltivazioni verticali ad alta resa
  • Il CY Group ha iniziato i test per le “mobile container farm”, fattorie mobili in container (ovviamente illuminate a LED)

La lista è molto lunga, ci fermiamo con un dato aggregato: le previsioni di crescita per il mercato delle luci a LED per coltivazione sono definite “huge” nel futuro prossimo.

LED RETROFIT: QUALITÀ E RICERCA

La ricerca e sviluppo le tecnologie a LED sia per il retrofit che per il relamping ma anche per i progetti nuovi è uno dei motori di e-Lampsy.

Proprio la ricerca ci permette di ottenere risultati di efficientamento energetico che arrivano anche a far risparmiare l’80% dei consumi ai nostri clienti.

Dato il nostro specifico ambito di interesse, puntiamo su

  • qualità: con linee di prodotti Made in Italy
  • efficienza: le nostre installazioni possono ripagarsi in meno di due anni grazie al risparmio energetico
  • flessibilità: copriamo diversi ambiti, dalla logistica allo sport, dalla fabbrica pesante alla viabilità
  • bellezza: lavoriamo in Italia, per questo abbiamo deciso di proporre soluzioni LED retrofit che si integrino con l’estetica originale delle aree storiche, oltre che prodotti esteticamente raffinati e progettazioni custom come nel caso del progetto Monterosola.

Contattaci per ottenere una consulenza dedicata e un preventivo su misura: possiamo realizzare i tuoi progetti con la tua massima soddisfazione grazie anche al supporto dedicato dei nostri partner finanziari di fiducia!

OLTRE L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO: ILLUMINAZIONE LED “FRA ARTE E SCIENZA”

29 e 30 settembre: LEDs Magazine ha organizzato l’evento online Reinassance of Light Quality: SSL Industry Swaps Focus from Efficiency to Architecture.
Lo shift dei contenuti rispetto all’agenda internazionale sull’efficientamento energetico è notevole.
Da almeno un decennio la tecnologia a LED è protagonista dell’abbattimento dei consumi e la ricerca ha fatto passi da gigante.

La R&D ha portato il LED nella vita quotidiana facendone un elemento di interior design, un vezzo per gli appassionati di auto tuning, un must per l’illuminazione pubblica, sportiva e industriale, arrivando all’ottimizzazione della sicurezza e del comfort visivo anche negli ambienti indoor.

Lo sforzo iniziale permette, coi dovuti tempi tecnici e di mercato, di ottenere soluzioni non solo efficienti ma anche competitive nel marketplace delle opzioni per l’illuminazione.

E-LAMPSY LIGHTING PROFESSIONALS:
MOLTO DI PIÙ CHE LAMPADE A LED!