EFFICIENZA ENERGETICA, ZERO EMISSIONI E INQUINAMENTO LUMINOSO

EFFICIENZA ENERGETICA LED: C’È E CI SARÀ PIÙ DI QUELLO CHE SI VEDE

I LED sono da sempre sinonimo di versatilità, efficienza energetica e sostenibilità ambientale. La recente e decisa spinta delle politiche nazionali e internazionali verso un’economia zero emission sta iniziando ad avere effetti pratici e tangibili nella vita di tutti i giorni per un numero crescente di persone in tutto il mondo.

Quello che non è immediatamente percepibile, per noi che camminiamo sul pianeta, è l’effetto benefico che le recenti politiche di efficientamento energetico ed ecosostenibilità hanno per l’intero ecosistema, né tanto meno possiamo percepire oggi i benefici ambientali che le attuali scelte green porteranno nel futuro.

INQUINAMENTO LUMINOSO: TROPPA LUCE CHE NASCONDE LE STELLE

L’inquinamento luminoso si realizza quando una frazione della luce prodotta dai corpi illuminanti si disperde nell’ambiente, andando ad intaccare la fisiologia e il benessere di piante, animali e uomini. Le attività umane hanno bisogno di una corretta illuminazione, che si irradi verso terra.

Le lampade che invece proiettano il fascio di luce in tutte le direzioni causano inquinamento luminoso. Al pari di una fuga di gas, la “fuga di luce” inquina l’ambiente con ripercussioni sulla vita di piante e animali, con effetti diretti anche sulla salute dell’uomo.

L’inquinamento luminoso è talmente pervasivo e pesante nei paesi industrializzati che la maggior parte di noi non ha nemmeno l’occasione di sapere come sia davvero il cielo.
Durante il terremoto di Los Angeles del 1994 la regione è andata in blackout e i numeri di emergenza hanno ricevuto numerose chiamate di persone allarmate dalla gigantesca nube chiara che era apparsa nel cielo.
Era la loro prima volta di fronte alla Via Lattea.

L’episodio è esemplificativo di quanto la modificazione dell’ambiente sia tanto inveterata e diffusa da risultare ormai come la normalità.
Se per l’uomo l’inquinamento luminoso è fonte di disturbi generalmente minori legati al sonno di cattiva qualità, ha effetti be più gravi sulla biodiversità, andando a minare la salute degli altri esseri viventi in modo più incisivo.

L’inquinamento luminoso è particolarmente visibile nelle foto notturne da satellite. L’Italia mostra diverse aree anche molto estese, e in particolare la Pianura Padana, che appaiono come veri e proprio laghi di luce inquinante.
Con un piano di efficientamento energetico, una progettazione ad hoc o un lavoro di correzione delle strutture illuminanti, si potrebbe in pochissimo tempo abbattere l’inquinamento luminoso, e l’investimento si ripagherebbe da solo in pochissimo tempo grazie al minor consumo di energia elettrica.

EFFICIENZA ENERGETICA: I BENEFICI NEL LUNGO PERIODO

L’efficienza energetica che si può raggiungere con una progettazione professionale è tale da rientrare velocemente dell’investimento e da assicurare un estremo risparmio economico per gli anni a venire.

Perché puntare sul LED? L’illuminazione a LED professionale, come quella realizzata attraverso le soluzioni di E-Lampsy, permette di scegliere l’opzione migliore e di allocare con sapienza le risorse.
L’inquinamento luminoso viene per la maggior parte generato in un contesto di illuminazione pubblica e arredo urbano.

Data la peculiarità del patrimonio architettonico, artistico e storico nazionale, la Ricerca e Sviluppo di E-Lampsy ha messo a punto non solo strutture e lanterne già certificate per l’abbattimento dell’inquinamento luminoso, ma anche LED retrofit, facili e veloci da installare senza sostituire le lanterne preesistenti.
Grazie alla progettazione professionale è possibile inoltre arrivare a un tale livello di ottimizzazione che in alcuni casi si possono addirittura diminuire i punti luce.

Se nel breve periodo abbiamo un risparmio certificato e misurabile, cosa accade nel lungo periodo quando ci si affida a dei professionisti dell’illuminazione e dell’efficienza energetica? Si continua a risparmiare, e non solo in bolletta.

ILLUMINAZIONE A LED: ALTRI FATTORI DA CONSIDERARE NEL CALCOLO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA E DEL RISPARMIO

I LED hanno una vita molto più lunga rispetto alla durata media delle altre opzioni.
Grazie ad una Ricerca e Sviluppo all’avanguardia nel settore, non solo i LED possono toccare percentuali di efficienza energetica notevoli, ma vengono realizzati ed inseriti in strutture con le migliori certificazioni di resistenza agli urti, all’appannamento, agli agenti atmosferici, ai problemi di power quality.

La manutenzione viene quindi ridotta al minimo e facilitata dalla stessa struttura, compartimentata in modo oculato proprio per rendere rapido e agevole l’accesso ai manutentori.
Una vita più lunga significa meno rifiuti da smaltire, e minori spese connesse.

Minori consumi significano minori spese, ma anche minore inquinamento: l’energia elettrica viene attualmente prodotta da un mix energetico ancora molto inquinante a livello di emissioni e impatto sugli ecosistemi. .

Richiedere meno energia passando al LED significa abbattere di circa il 50% le emissioni di gas serra e di altri elementi inquinanti causate dalle esigenze di illuminazione.

Il risparmio economico e la minore manutenzione liberano risorse e liquidità da reinvestire in altri progetti: con l’European Green Deal dai target sempre più ambiziosi, tutte le risorse che si possono mobilitare sono ancora più preziose per un’azienda o un’amministrazione pubblica.

Ogni realtà economica o istituzionale viene chiamata a porsi come alleata chiave in un processo di efficientamento energetico e di rincorsa al target zero emissioni che, senza dubbio e senza retorica, diventa la chiave per salvare il pianeta.

E-LAMPSY LIGHTING PROFESSIONALS:
MOLTO DI PIÙ CHE LAMPADE A LED!

Lascia un commento