illuminazione-a led

INNOVAZIONE NELLA TECNOLOGIA A LED:
RASSEGNA STAMPA OTTOBRE 2020

La tecnologia a LED fa parlare di sé in tutto il mondo: dall’efficientamento energetico alle frontiere della medicina, dalla valorizzazione del patrimonio architettonico alle soluzioni per l’agricoltura sostenibile, la tecnologia a LED è un elemento trasversale rispetto a innumerevoli settori economici, scientifici e sociali e conquista l’attenzione dei media globali.

L’ELEGANZA DELLA TECNOLOGIA A LED:
LED PARADE, TAILOR MADE

Agosto – Settembre 2020: anticipando l’evento di fine settembre di cui parleremo più avanti, facciamo una rassegna delle installazioni LED nel mondo che sono particolarmente significative per la valorizzazione di architetture ed eventi globali.

Agosto 2020: il Convention Exibition Center si prepara alla ripresa dei lavori del LED CHINA (1-3 aprile 2021) con una ristrutturazione ad hoc, sulla scia della crescente domanda di produttori e trader del settore illuminazione ed efficientamento energetico con tecnologia a LED.

Agosto 2020: la riqualificazione di un vecchio deposito di Leadville, nel Colorado, è partita proprio da una progettazione tailor made di un impianto di illuminazione a LED: l’edificio ha conservato il fascino originale, trasformandosi in un moderno ed efficiente centro eventi.

Luglio 2020: il centro sportivo Dempsey dell’Università di Washington ha optato per la tecnologia a LED con un’operazione di retrofit.
L’illuminazione LED per impianti sportivi è stata scelta perché garantisce l’efficientamento energetico e “fa una grande differenza sia per le performance degli atleti che per l’esperienza di tifosi e spettatori”.
L’importanza del progetto deriva dalle dimensioni e dalla crucialità del centro, uno dei cardini dello sport della West Coast, in funzione tutti i giorni dalle 7 alle 22.e”.

LED, IDROPONICA E SFIDE DEMOGRAFICHE

18 settembre 2020: una piccola azienda ha trovato il modo di coniugare tecnologia a LED e idroponica per offrire una delle possibili soluzioni all’incombente problema demografico e conseguentemente alimentare mondiale.

Se entro il 2050 la popolazione mondiale arriverà a sfiorare i 10 miliardi, con quasi 7 miliardi di persone concentrate nelle città, associata a una richiesta crescente di cibo e con un sistema agricolo che è il responsabile del 70% dell’utilizzo di acqua sul pianeta, è facile intuire che le modalità di sostentamento vanno riviste radicalmente per assicurare la continuità e l’estensione dell’accesso al cibo e all’acqua.
Fork Farms lavora dal 2010 all’ottimizzazione della sua Flex Farm, un’unità di coltivazione idroponica indoor che viene oggi portata all’attenzione dei media statunitensi, avendo notevoli pro:

• adatta alla nuova distribuzione demografica principalmente urbanizzata

• bassissimo consumo elettrico grazie all’illuminazione a LED

• investimento che si ripaga in due anni: un kg di verdura costa meno di 1,90 euro e produce circa 300 kg di verdura all’anno

• manutenzione molto bassa (15 minuti a settimana per controllare i parametri e il livello dell’acqua)

• resa elevatissima:
◦ efficienza energetica +95% rispetto all’agricoltura tradizionale
◦ resa +99% se comparata con la resta di superficie di terreno nell’agricoltura tradizionale
◦ resa +97% se comparata con l’utilizzo di acqua dell’agricoltura tradizionale

tecnologia-a-led

LED BLU: UCCIDE IL CORONAVIRUS IN POCHI MINUTI

22 settembre 2020: da una ricerca senese arriva un’interessante novità sull’utilizzo medico e sanitario dei led a luce blu non UV (nell’intervallo fra i 410 e i 431 nm).
A questa frequenza, la luce blu dei led è riuscita ad azzerare la carica virale dei campioni di laboratorio in entrambi gli esperimenti, che prevedevano un’esposizione di 15 minuti e un’esposizione di 30 minuti: si parla di totale abbattimento della quantità virale.

Come spiegano i ricercatori, la luce blu viene già utilizzata in medicina per la guarigione di ferite cutanee, presentando inoltre il vantaggio di non interferire con il DNA umano come invece accade con le frequenze UV, che pure vengono largamente utilizzate con successo nella disinfezione degli ambienti.
La notizia relativa all’effetto della luce LED blu è solo un primo promettente passo avanti verso una nuova direzione della ricerca nell’ambito della sanificazione con la tecnologia a LED, sicuramente si tratta di una strada interessante per il ritorno alla sicurezza e alla normalità.

blu-led-tecnologia-a-led

OLTRE L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO: ILLUMINAZIONE LED “FRA ARTE E SCIENZA”

29 e 30 settembre: LEDs Magazine ha organizzato l’evento online Reinassance of Light Quality: SSL Industry Swaps Focus from Efficiency to Architecture.
Lo shift dei contenuti rispetto all’agenda internazionale sull’efficientamento energetico è notevole.
Da almeno un decennio la tecnologia a LED è protagonista dell’abbattimento dei consumi e la ricerca ha fatto passi da gigante.

La R&D ha portato il LED nella vita quotidiana facendone un elemento di interior design, un vezzo per gli appassionati di auto tuning, un must per l’illuminazione pubblica, sportiva e industriale, arrivando all’ottimizzazione della sicurezza e del comfort visivo anche negli ambienti indoor.

Lo sforzo iniziale permette, coi dovuti tempi tecnici e di mercato, di ottenere soluzioni non solo efficienti ma anche competitive nel marketplace delle opzioni per l’illuminazione.