
QUALI INCENTIVI PER PMI E PA CHE VOGLIONO MIGLIORARE L'EFFICIENZA ENERGETICA
Le strategie di efficienza energetica e green transition dedicate a PMI e PA si concretizzano attraverso diversi meccanismi di incentivazione.
I principali incentivi sono:
- CERTIFICATI BIANCHI
- CONTO TERMICO
- FONDO NAZIONALE EFFICIENZA ENERGETICA
- PREPAC E FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
- PNRR PER L’EFFICIENZA ENERGETICA
Le linee di efficientamento sono tracciate dal PNRR – Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, dal PNIEC e vengono costantemente aggiornate dalle direttive europee, via via implementate a livello nazionale.
Gli obiettivi sono:
- la riduzione dei consumi
- la riduzione delle emissioni di CO2 equivalente
ai quali segue il miglioramento della sicurezza e dell’indipendenza energetica a livello locale e nazionale.
A seconda del proprio settore e di alcuni parametri relativi alla propria attività, gli incentivi sono accessibili attraverso una gamma di strumenti standardizzati che permettono di valutare e monitorare i risultati conseguiti in ambito di efficienza energetica.
Oggi vedremo quali sono gli strumenti da padroneggiare per accedere ai diversi incentivi per PMI e PA.
STRUMENTI PER OTTENERE GLI INCENTIVI PER PMI E PA
Diagnosi energetica: è l’analisi dei reali consumi energetici di un determinato sito, o singolo edificio o singolo impianto. La diagnosi energetica è effettuata secondo i principi dell’audit ed è lo strumento di base per avere dati reali e oggettivi dai quali partire per una strategia di efficientamento energetico.
La diagnosi energetica permette infatti di identificare le azioni più efficaci per avere il maggiore impatto sull’efficientamento e l’abbattimento dei consumi.
Ad oggi, la diagnosi energetica è obbligatoria per le grandi imprese energivore, con consumi uguali o maggiori ad 1 GWh, ma può essere richiesta su base volontaria anche da PMI e PA.
Per richiedere una diagnosi energetica è necessario rivolgersi a professionisti autorizzati ESCO o EGE.
I vantaggi della diagnosi energetica sono immediati e comprendono:
- possibilità di sviluppare una strategia di risparmio energetico
- possibilità di monitorare i consumi
- miglioramento gestionale
- possibilità di richiedere i certificati bianchi
- possibilità di accedere agli incentivi
Certificazione ISO 50001: si tratta di una certificazione rilasciata a seguito di audit che certifica il possesso e il corretto uso della gestione e del miglioramento continuo delle prestazioni energetiche. È una certificazione volontaria che porta indubbi vantaggi:
- migliora l’energy management
- migliora le possibilità di partnership
- dà vita ad un SGE – sistema di gestione dell’energia
- permettere di abbattere i costi derivanti dai consumi
APE – attestato di prestazioni energetiche: molto noto anche in ambito privato, l’APE identifica e certifica le caratteristiche energetiche di un edificio, posizionando le prestazioni su una scala che va da G, con le peggiori prestazioni energetiche, ad A, con le migliori prestazioni energetiche.
L’APE viene rilasciato da soggetti abilitati e può essere utilizzato per accedere a diversi incentivi.
I vantaggi consistono nel poter stabilire un budget e una strategia di efficientamento energetico degli edifici sedi delle PMI e delle PA (come nel settore residenziale privato) mirato ad ottimizzare gli interventi di riqualificazione energetica.
Sistema di monitoraggio delle prestazioni energetiche: le modalità e gli obiettivi del monitoraggio delle prestazioni energetiche per PMI e PA vengono solitamente definiti in sede di audit o come scelta strategica da parte dell’energy management. Il monitoraggio è una fase cruciale per la corretta e ottimale gestione di un percorso di efficientamento energetico e consente di misurare la bontà degli interventi mirati a migliorare le prestazioni energetiche. In questo modo è possibile rifinire e migliorare le azioni di efficientamento e di valutare il rapporto costi/benefici di tali azioni.
Il monitoraggio è anche richiesto come step obbligatorio dal punto di vista normativo in alcuni iter di efficientamento.
Nelle prossime settimane affronteremo le diverse opzioni di incentivi a cui possono accedere PMI e PA.
Hai già effettuato un audit e cerchi un partner sicuro e affidabile per il miglioramento dell’efficienza energetica della tua azienda, PMI e PA?
Contattaci per avere una consulenza su misura per le tue esigenze!