INCENTIVI PA E PMI: FONDO NAZIONALE EFFICIENZA ENERGETICA

incentivi

INCENTIVI PA E PMI: IL FONDO NAZIONALE PER L'EFFICIENZA ENERGETICA

Questo mese concluderemo la rassegna dedicata agli incentivi per l’efficientamento energetico di PMI e PA con gli ultimi due argomenti: il Fondo Nazionale Efficienza Energetica, che tratteremo oggi, e il PNRR che chiuderà la rassegna a fine mese.

Negli articoli precedenti abbiamo conosciuto gli strumenti utili che consentono a PMI e PA di migliorare le prestazioni energetiche dei propri siti e accedere agli incentivi.

Gli strumenti analizzati sono:

  • Diagnosi energetica
  • Certificazione ISO 50001
  • APE – attestato di prestazioni energetiche
  • Sistema di monitoraggio delle prestazioni energetiche
  • Per saperne di più vai a questo link di approfondimento https://www.e-lampsy.com/news/incentivi-pmi-e-pa/

Abbiamo poi iniziato a trattare le principali categorie di incentivi, ovvero:

  • certificati bianchi
  • conto termico
  • Fondo Nazionale Efficienza Energetica
  • PREPAC e Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
  • PNRR per l’efficienza energetica

LINK UTILI:

Per l’approfondimento sui certificati bianchi puoi consultare questo link.

Per l’approfondimento sul conto termico puoi consultare questo link.

Per l’approfondimento sul PREPAC puoi consultare questo link.

Oggi proseguiamo concentrandoci sul Fondo Nazionale Efficienza Energetica per PMI e PA:

  • cos’è il Fondo Nazionale Efficienza Energetica?
  • chi può accedere ai vantaggi di questo incentivo?
  • quali sono gli interventi ammessi?

COS’È: il Fondo consiste in un budget dedicato agli interventi di efficientamento energetico in linea con gli obiettivi del Protocollo di Kyoto. Va a sostenere con quote di agevolazioni variabili le iniziative volte a migliorare le prestazioni energetiche di immobili, impianti e processi produttivi.

Il Fondo distribuisce le proprie risorse finanziate in due tipologie di erogazione:

  • 30% garanzie
  • 70% finanziamenti agevolati.

CHI PUÒ ACCEDERE AI VANTAGGI DEL FONDO NAZIONALE EFFICIENZA ENERGETICA: il Fondo è dedicato a Pubblica Amministrazione, PMI ed ESCO.

Non viene formata una graduatoria ma l’erogazione è a sportello, con la valutazione degli interventi in ordine cronologico fino ad esaurimento della dotazione.

Imprese ed ESCO: per queste tipologie di utenti la copertura del fondo arriva fino all’80% degli investimenti ammessi per importi fra 150.000 euro e 2.500.000 di euro, con una durata massima di 15 anni. Copre invece fino al 70% degli investimenti ammessi con una spesa fra 250.000 euro e 4.000.000 di euro, con una durata massima di 10 anni.
PA: per la Pubblica Amministrazione la copertura è fino al 60% per investimenti fra i 150.000 euro e 2.000.000 di euro, con una durata massima di 15 anni.
Nota bene: per gli interventi su infrastrutture pubbliche, compreso l’efficientamento dell’illuminazione pubblica, la quota agevolata sale all’80%.

QUALI SONO GLI INTERVENTI AMMESSI: Sono finanziabili iniziative in diversi ambiti.

In particolare gli interventi rivolti a:

  • ridurre i consumi di energia nei processi industriali
  • realizzare o implementare reti ed impianti di teleriscaldamento e teleraffrescamento
  • efficientare servizi ed infrastrutture pubbliche, come l’illuminazione pubblica
  • riqualificare energeticamente gli edifici

Le spese ammissibili negli ambiti appena elencati sono:

  • consulenze
  • impianti, macchinari, attrezzature forniture di materiali e componenti
  • interventi sull’involucro edilizio
  • infrastrutture specifiche

Siti di riferimento:
Invitalia

E-LAMPSY LIGHTING PROFESSIONALS:
MOLTO DI PIÙ CHE LAMPADE A LED!