ILLUMINAZIONE LED INDUSTRIALE : UN MERCATO IN CRESCITA

UN MERCATO IN CRESCITA: LE STIME PRE PANDEMIA

Le previsioni per la crescita del mercato dell’illuminazione industriale a LED erano già rosee prima della pandemia.

Ora che i progetti di imminente ripresa dell’economia puntano sull’efficientamento energetico a 360 gradi come volano economico, la crescita a due cifre del mercato è ancora più marcata.

La crescita investirà il mercato dell’illuminazione LED industriale e commerciale.

Nel 2017 il mercato aveva un valore stimato di oltre 9.000 milioni di dollari, con previsioni di crescita fino a oltre 39.000 milioni di dollari entro il 2025, e un tasso di crescita annuo composto del 19,9%.

Questo prima dell’inizio delle grandi politiche internazionali e locali che hanno fatto seguito a tre eventi cardine:

  • il Green Deal europeo
  • il rientro degli USA nel Patto di Parigi
  • gli stimoli all’efficientamento e alla green economy per la ripresa post crisi

I VANTAGGI DELL’ILLUMINAZIONE LED INDUSTRIALE

L’illuminazione LED industriale permette un veloce efficientamento con un conseguente immediato risparmio energetico e un taglio a:

  • emissioni
  • consumi
  • inquinamento luminoso
  • costi di manutenzione

La lunga vita delle sorgenti LED e la loro resistenza permette infatti di abbassare i costi di manutenzione.

Le dimensioni degli impianti di illuminazione industriale inoltre rendono conveniente l’installazione di prodotti estremamente ottimizzati in termini di costi e gestione.

Sono ad esempio molto richiesti:

  • interventi di progettazione illuminotecnica ad hoc, con possibilità anche di diminuire il numero dei punti luce
  • soluzioni di LED retrofit, con un minimo intervento sull’impianto
  • soluzioni future proof, che permettono il facile aggiornamento delle sorgenti luminose anche dopo anni o decenni
  • installazione di luci a LED con controllo remoto
  • installazione di luci a LED con l’automazione di diverse funzioni.

Per saperne di più puoi approfondire con il nostro articolo dedicato ai prodotti e-Lampsy per l’illuminazione LED industriale, con funzioni di automazione e controllo remoto, che permettono di ottimizzare i costi di funzionamento e minimizzare i costi di manutenzione.

SEGMENTAZIONE DEL MERCATO E PRINCIPALI ATTORI

La segmentazione del mercato globale dell’illuminazione LED industriale si articola attraverso le seguenti variabili:

  • prodotto
  • applicazione
  • utente finale
  • regione

Oltre al mercato globale, è molto influente l’azione di grandi attori economici di settore, che fungono da volano per l’innovazione e per soddisfare le grandi aziende di settori verticali. Queste grandi aziende necessitano di interventi lungo tutta la filiera, in modo spesso trasversale a diversi settori, con esigenze di alta flessibilità.

Tale esigenza di flessibilità deriva principalmente dalle variabili elencate sopra, che si incontrano nelle diverse sedi delle grandi realtà industriali (pensiamo alle multinazionali e ai distretti industriali).

Le strategie dei grandi attori sono diversificate:

  • ricerca di partnership
  • aumento del profitto
  • collaborazioni
  • acquisizioni
  • miglioramento del prodotto
  • miglioramento della propria quota di mercato

PRINCIPALI ESIGENZE PER L’ILLUMINAZIONE

Le esigenze che producono il maggiore impatto nell’evoluzione del mercato includono:

1. La domanda: si richiedono soluzioni di illuminazione a LED industriale economiche e a basso consumo. Attualmente, l’illuminazione è responsabile del 15% del consumo di energia elettrica globale totale, producendo il 5% delle emissioni di CO2. I processi di urbanizzazione spingono la domanda per l’illuminazione che si rivolge sempre di più al prodotto a LED.

2. Le direzioni politiche: ad ogni livello si spinge per l’efficientamento, attraverso accordi globali, europei, nazionali e locali. La spinta alla riduzione delle emissioni viene spesso incentivata economicamente attraverso vari mezzi: contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati, certificati bianchi GSE.

3. Il risparmio energetico: oltre ai benefici ambientali, l’investimento nella nuova illuminazione a LED ha il pregio di ripagarsi in tempi brevissimi grazie al minore consumo, che è anche superiore al 50%. Oltre a ciò, l’affidabilità e la durata del LED incidono in modo benefico anche nel lungo periodo.

4. Illuminazione smart: il comando remoto e le possibilità di automazione fanno risparmiare tempo e denaro, ottimizzando ancora di più le prestazioni dei LED. L’illuminazione smart si integra anche nei progetti delle smart city, andando oltre al semplice settore industriale.

e-Lampsy si pone da anni in perfetta sintonia con l’attuale trend, puntando su efficientamento, progettazione professionale, alta qualità delle soluzioni per l’illuminazione LED industriale: contattaci per saperne di più!

E-LAMPSY LIGHTING PROFESSIONALS:
MOLTO DI PIÙ CHE LAMPADE A LED!