EFFICIENZA ENERGETICA: LE NEWS DEL MESE

efficienza energetica

EFFICIENZA ENERGETICA: ANCORA PIÙ CENTRALE PER L’ECONOMIA

In questa rassegna stampa condividiamo news sull’efficienza energetica, vista unanimemente come la chiave di volta per una risposta di breve, medio e lungo periodo alla crisi energetica e alla lotta al cambiamento climatico.

Sebbene siamo consci del fatto che l’efficientamento richieda un investimento iniziale e comporti quindi dei costi, diamo rilievo a questo tipo di interventi e posizioni sapendo che si tratta di un investimento che rientra in pochissimo tempo quando parliamo del nostro settore: l’illuminazione a LED, che porta ad un taglio dei consumi anche dell’80% e permette non solo di rientrare in meno di due anni ma trae vantaggio dalle diverse opzioni di noleggio e pagamento dilazionato, oltre che di incentivi statali, locali e internazionali. Contattaci per saperne di più! 

LA RIFORMA DEL MERCATO ELETTRICO

Iniziamo con un estratto della proposta di Niels Fuglsang, membro del Parlamento europeo e relatore sulla direttiva sull’efficienza energetica.
“Per anni, alcuni di noi hanno affermato che l’energia più sicura, pulita ed economica è quella che non utilizziamo. Con la guerra in Ucraina e il rapido calo delle forniture di gas provenienti dalla Russia, questo è più vero che mai, scrive l’eurodeputato Niels Fuglsang, che difende un obiettivo di efficienza energetica del 14,5% per il 2030.
La combinazione della stretta di Putin sulle forniture di gas, la più grave siccità mai registrata e una flotta di energia convenzionale in fallimento stanno creando le condizioni per una tempesta perfetta.
Famiglie, imprese e governi sono colpiti da bollette energetiche sempre crescenti, che a loro volta stanno guidando l’inflazione, svalutando l’euro e costringendo le banche centrali ad aumentare i tassi di interesse e gli oneri finanziari.
Cosa possiamo fare al riguardo?
Consideriamo il tema scottante di oggi: la riforma del mercato elettrico.
Il principio di base dell’attuale sistema di mercato è che i prezzi dell’elettricità di tutti i tipi di generazione – rinnovabili, nucleare, carbone, petrolio e gas – sono fissati dal singolo generatore più costoso. Pertanto, l’elettricità da fonti rinnovabili viene venduta sui mercati all’ingrosso allo stesso prezzo dell’energia generata dal gas. Questo è ciò che danneggia così tanto i consumatori.
Un’opzione, che i ministri dell’Energia stanno discutendo con la Commissione, è quella di modificare le regole del mercato. Ma la soluzione fondamentale a lungo termine è dare la priorità all’efficienza energetica e ridurre del tutto la necessità di generazione alimentata a gas.
Quello che succede dopo dipende da noi.”
Qui la news originale.

PNRR ED EFFICIENTAMENTO

L’articolo di Rinnovabili e Risparmio si intitola “PNRR ed efficientamento a MCE Energy Efficiency 4.0” e illustra alcuni punti salienti degli incontri di MCE all’interno del programma Energy Efficiency 4.0. Fra i temi principali troviamo il PNRR, l’efficienza energetica e le opportunità per il settore.
Ecco un estratto:
!Il Piano nazionale di ripresa e resilienza potrebbe incidere positivamente anche sul mondo della sanità, per la cui edilizia è previsto lo stanziamento di 5 miliardi di euro. Valore che potrebbero più che raddoppiare se le aziende di questo settore utilizzassero il partenariato pubblico-privato (PPP) con gli operatori privati ESCo per elaborare proposte di riqualificazione ed efficientamento energetico sfruttando i fondi del PNRR.
Ciò permetterebbe di intervenire significativamente sulle quasi 2.000 strutture italiane nel settore. Un percorso fattibile, che necessità in prima battuta della conoscenza del patrimonio di cui si occupa il progetto PELL Ospedali in corso di sviluppo per la mappatura dettagliata del patrimonio sanitario italiano, che consentirà di identificare le migliori politiche legate all’efficientamento e alla riqualificazione dell’edilizia sanitaria. L’attività genererebbe un risparmio di circa 4 miliardi di € nei prossimi 10 anni.”
Qui la news originale. 

INVESTIRE IN EFFICIENZA ENERGETICA: SE NON ORA QUANDO

Ancora con Euractiv: parla stavolta Monica Frassoni, Presidente dell’Alleanza Europea per il Risparmio Energetico (EU-ASE) con un intervento intitolato: “Investire in efficienza energetica: se non ora quando?”
Un estratto dell’intervento:
“Oggi, la domanda urgente che tutti si pongono è: come possiamo superare il prossimo inverno e come possiamo ridurre rapidamente i prezzi dell’energia? Ma la vera domanda dovrebbe essere: come possiamo superare i prossimi quattro-cinque inverni e le estati infuocate e allo stesso tempo accelerare la riduzione delle emissioni di carbonio.
Il nostro catalogo di soluzioni per l’efficienza a breve e medio termine conferma che il risparmio energetico può essere incrementato rapidamente in modo conveniente. Si tratta anche di investimenti socialmente giusti, poiché spesso sono le persone vulnerabili a risentire maggiormente dell’aumento dei prezzi dell’energia. Ogni euro destinato al miglioramento dell’efficienza energetica non deve essere speso per aumentare le capacità di produzione di energia e le infrastrutture di trasmissione, con costi inferiori per gli Stati membri e i contribuenti
Per trasformare questa visione in realtà e garantire che l’Europa sia sulla strada giusta, tutti devono fare la propria parte: politici, imprese e cittadini.”
Qui la news originale.

UN PROGETTO PRATICO DI EFFICIENZA ENERGETICA CON IL LED 

Passiamo ora ad un progetto di efficientamento energetico che vede fra le soluzioni principali il relamping con lucia LED ad alta efficienza.
PROFILO DEL PROGETTO – Con oltre 100.000 piedi quadrati di spazio nell’hangar e operazioni 24 ore su 24, 7 giorni su 7, l’aeroporto regionale Concord-Padgett funge da gateway per l’area Concord/Charlotte, nonché un fornitore di servizi di hangar per più squadre sportive, aviazione generale aziendale e tre scuole di volo. Entrando nel suo 27° anno di attività, l’aeroporto regionale Concord-Padgett ha completato un progetto di retrofit dell’illuminazione con Direct Efficiency® di Duke Energy One per promuovere la sicurezza e aggiungere un’illuminazione visibilmente efficiente in termini di costi.
LA SOLUZIONE – L’aeroporto regionale Concord-Padgett ha collaborato con un consulente per l’energia Duke Energy One Business dedicato per esplorare le loro opzioni per gli aggiornamenti dell’illuminazione. Una volta approvata una proposta, la vecchia illuminazione è stata sostituita con un’illuminazione a LED straordinariamente più luminosa e ad alta efficienza nelle strutture dell’hangar, senza capitale iniziale e interruzioni minime, attraverso il programma di efficienza diretta di Duke Energy One.”
Qui la news originale. 

EFFICIENZA ENERGETICA: FOCUS REPOWER EU

Chiudiamo con la presentazione della Settimana europea dell’energia sostenibile 2022 riportata da Europa.Eu. Ecco un estratto:
“Lanciata nel 2007 dalla Commissione europea, la Settimana europea dell’energia sostenibile (EUSEW) è organizzata dall’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA) in stretta collaborazione con la direzione generale dell’Energia.
Al via lunedì 26 settembre la 16a edizione del più grande evento della Commissione Europea dedicato all’efficienza energetica e alle energie rinnovabili, la Settimana Europea dell’Energia Sostenibile (EUSEW).
Il tema di quest’anno, “Diventare verde e digitale per la transizione energetica dell’Europa”, copre sei gruppi tematici di priorità: il piano REPowerEU, presentato dalla Commissione nel maggio 2022, la digitalizzazione del sistema energetico dell’UE, l’efficienza energetica, le energie rinnovabili, i consumatori e un transizione energetica equa e decarbonizzazione.
Le sessioni politiche saranno caratterizzate da un’ampia gamma di relatori di varia estrazione, inclusi responsabili politici, rappresentanti di progetti, autorità locali o nazionali, aziende, gruppi di cittadini, ecc.
La maggior parte delle sessioni è già completa per la partecipazione in loco, ma è comunque possibile registrarsi e partecipare online.” Per la partecipazione è possibile accedere al form dal link qui sotto.
Qui la news originale. 

E-LAMPSY LIGHTING PROFESSIONALS:
MOLTO DI PIÙ CHE LAMPADE A LED!