
COS’È IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DI UNA AZIENDA?
Il bilancio di sostenibilità è un resoconto che descrive i traguardi ottenuti da una azienda in ambiti non strettamente economici.
Essendo un bilancio che la maggior parte delle azienda redigono e divulgano su base volontaria, non esiste uno standard universale per la sua creazione, ma ci si rifà principalmente a delle linee guida ampiamente condivise.
L’uso di linee guida è utile per poter mettere a confronto diverse aziende che operano in settori diversi e che hanno strutture e management differenti.
Per mostrare con chiarezza cosa sia un bilancio di sostenibilità si può usare come riferimento lo standard GRI (Global Reporting Initiative) che è uno dei più diffusi e completi.
I GRI standard si suddividono in tre aree tematiche: economia, società e ambiente.
Ogni area include delle domande con un codice a tre cifre. Per l’area relativa all’economia, le domande sono numerate da 200 a 299, per l’ambiente da 300 a 399 e per la società da 400 a 499.
I questionari GRI permettono di valutare una miriade di specifiche dell’impatto dell’azienda a livello sociale, economico e ambientale e permettono di evidenziare le pratiche virtuose e i margini di miglioramento di ogni azienda.
Alcune domande concrete che si possono incontrare sono basate su:
- emissioni
- energia
- materiali
- formazione e istruzione
- pratiche di approvvigionamento
- biodiversità
- impatti economici indiretti
A COSA SERVE IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DI UNA AZIENDA?
Il bilancio di sostenibilità può essere considerato una forma molto alta di corporate communication: una azienda si mette in gioco volontariamente e divulga informazioni che potrebbe benissimo tenere per sé.
Questa scelta strategica ha dei vantaggi indiscutibili: innanzitutto mostra un approccio improntato alla trasparenza e dà fiducia al pubblico (partner, stakeholder, enti pubblici e privati, consumatori finali) e in secondo luogo mette in evidenza i progressi dell’azienda nelle tre aree cruciali analizzate dai GRI standard.
Attenzione: il bilancio non è pensato per dare lustro allo status quo. In questo momento storico di rinnovata e crescente sensibilità ambientale, non ci sono molte aziende che possano vantare risultati eccellenti per ogni singolo quesito GRI di pertinenza. Il bilancio si pone quindi come un modo per pianificare i miglioramenti aziendali, con un forte impatto comunicativo.
Dati alla mano, si può mostrare con chiarezza lo status quo per dichiarare i percorsi di miglioramento ed efficientamento che l’azienda intende intraprendere, con obiettivi e tempi.
In questo modo si crea una narrazione coinvolgente e si incentivano le scelte di acquisto ed investimento dall’esterno.
L’importanza del bilancio di sostenibilità si inserisce a pieno titolo nel ritratto dei consumatori italiani del settore energetico che emerge dal report Bain&Company e WWF, consultabile qui.
Il report è riferito al solo settore dei fornitori di energia elettrica, ma dà uno spaccato che mostra tendenze che toccano molti altri settori.
Come emerge dal report, porsi come una azienda attenda alla sostenibilità dà un vantaggio competitivo su oltre 20 milioni di consumatori italiani (profilati nel report per caratteristiche economiche e socio-demografiche).
Il bilancio di sostenibilità ha il pregio di andare oltre allo slogan, alla pubblicità e al pericolo di greenwashing, e mostra con i fatti quali siano le vere direttrici di una azienda che si muove verso la sostenibilità, l’efficientamento, il taglio alle emissioni, il rispetto dell’ecosistema e dell’ambiente sociale in cui lavora.
COME POSSIAMO SUPPORTARE LA TUA AZIENDA IN QUESTO AMBITO?
La particolare congiuntura socioeconomica presente ha inaugurato un’epoca drasticamente orientata alla riduzione delle emissioni, dei consumi, e ad un interesse per la salvaguardia ambientale a 360°.
Lungo questo solco vengono trainati i singoli, le aziende, le economie nazionali e gli enti internazionali, cercando e creando soluzioni ecologiche e future-proof in ogni ambito.
e-Lampsy si muove esattamente in questa direzione: facilitare il risparmio energetico, il taglio ai consumi e alle emissioni, il miglioramento della qualità degli ambienti indoor, la riduzione delle spese di manutenzione, smaltimento rifiuti, sostituzione apparecchi.
Il passaggio ad un impianto di illuminazione a LED aziendale permette un risparmio immediato e duraturo, con diverse opzioni per un investimento sicuro e agevolato, seguito in modo professionale dal primo step.
Contattaci per avere maggiori informazioni.