
BANDI REGIONALI E NON SOLO
La tecnologia a LED fa parlare di sé in tutto il mondo: dall’efficientamento energetico alle frontiere della medicina, dalla valorizzazione del patrimonio architettonico alle soluzioni per l’agricoltura sostenibile, la tecnologia a LED è un elemento trasversale rispetto a innumerevoli settori economici, scientifici e sociali e conquista l’attenzione dei media globali.>
BANDI CER: LAZIO SARDEGNA E TOSCANA
CER sta per Comunità Energetica Rinnovabile: si tratta di un insieme di persone e aziende di ogni dimensione che si uniscono per produrre energia da fonti rinnovabili, da consumare localmente.
Le tre regioni attualmente maggiormente interessate sono LAZIO, SARDEGNA e TOSCANA, di seguito i dettagli.
BANDI LAZIO
C’è tempo fino al 23 febbraio 2023 per accreditarsi sulla piattaforma GecoWebPlus, dove la Regione ha ,esso a disposizione 1 milione di euro da erogare per studi di fattibilità delle CER regionali. Per ogni domanda si va da un contributo minimo di 6.000 euro fino ad un tetto massimo di 13.000 euro, andando quindi ad accontentare un minimo di oltre 75 richieste.
BANDI SARDEGNA
Nel biennio 2023-2024 la Regione promuove la transizione al solare fotovoltaico con bonus di 14 milioni di euro da destinare a CER e reddito energetico. Il bando promuove l’installazione di pannelli fotovoltaici presso famiglie a basso reddito, andando ad ottimizzare l’uso del lastricato solare privato e condominiale e di altre superfici comuni. I cittadini che “ospitano” i pannelli hanno il diritto all’autoconsumo gratuito, non cumulabile con altre agevolazioni.
BANDI TOSCANA
Per il biennio 2023-2024, nell’ambito di nuove misure di contrasto alla povertà energetica, sono stanziati 100.000 euro da destinarsi a CER dedicate prioritariamente a cittadini svantaggiati e strutture di edilizia pubblica e sociale. Per maggiori dettagli consultare la legge regionale n.42 del 28 novembre 2022.
ALTRI BANDI REGIONALI
BANDI PIEMONTE PER LE PMI
La regione stanzia 92 milioni a beneficio delle PMI, per sostenere le imprese nelle strategie di efficientamento energetico e nell’utilizzo delle rinnovabili. Lo stanziamento esiste all’interno del Fondo europeo per lo sviluppo regionale, con periodo di riferimento fra il 2021 e il 2027.
BANDI UMBRIA PER IL FOTOVOLTAICO
Dal 30 gennaio al 28 febbraio apre il bando regionale per l’autoproduzione da rinnovabili, con uno stanziamento di 3,2 milioni di imprese, da suddividere fra PMI e grandi imprese.
I progetti ammessi godranno di agevolazioni per l’acquisto e installazione di pannelli, con o senza accumulo.
BANDI CAMPANIA PER I PICCOLI COMUNI
La regione ha promosso la ricognizione dei tetti degli edifici pubblici e di altre aree pubbliche per l’installazione di pannelli fotovoltaici al servizio delle CER regionali, per ridurre la vulnerabilità e povertà energetica. Il termine è stato fissato al 31 dicembre 2023.
BANDI LOMBARDIA PER PICCOLE E MICRO IMPRESE
Qui la regione ha stanziato 30 milioni di euro a favore di micro e piccole imprese manifatturiere, artigiane e non artigiane.
L’obiettivo è di migliorare la sostenibilità e l’efficienza energetica delle imprese colpite dalla crisi energetica e dal conseguente aumento dei prezzi.
In particolare si eroga un contributo a fondo perduto del 50% per l’acquisto di:
- apparecchi LED
- sistemi di domotica
- caldaie ad alta efficienza a condensazione, a biomassa, pompe di calore
- collettori solari termici
- impianti di microcogenerazione
- impianti fotovoltaici
- macchinari e attrezzature in uso nel sito produttivo
Sono inoltre ammesse le spese di installazione e di consulenza.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 31 gennaio 2023.
Per saperne di più ecco il link al decreto originale.