TEMPERATURA DELLA LUCE: COME SCEGLIERE L’OPZIONE MIGLIORE

temperatura della luce

COS’È LA TEMPERATURA DELLA LUCE?

La temperatura della luce, che si esprime in Kelvin, può essere descritta come la tonalità di luce che viene emessa da una fonte luminosa.

Si va dalle luci calde, che appaiono in diverse gradazioni di giallo, alle luci fredde, che appaiono azzurre.

Le luci neutre sono percepite come perfettamente bianche.

La temperatura della luce si esprime in un continuum di sfumature ed è uno dei fattori da tenere presente quando si progetta un impianto di illuminazione o un’operazione di relamping in ogni ambito: urbano, domestico, logistico, industriale, sanitario e così via.

PERCHÉ LA TEMPERATURA DELLA LUCE È IMPORTANTE?

La temperatura della luce, cioè la tonalità di colore emessa dalla fonte luminosa, è molto importante perché ha una grande influenza sulle prestazioni umane.

Noi umani seguiamo il ritmo circadiano e i nostri sensi e le nostre prestazioni sono influenzati dal colore che percepiamo nell’ambiente.

Colori caldi come quelli del sole al tramonto (luce gialla o anche arancione) favoriscono il riposo, il comfort e il relax.

Colori freddi come il sole a mezzogiorno favoriscono invece l’allerta, la veglia e l’attenzione.

In contesti diversi la temperatura richiesta è ovviamente diversa, ed è dimostrato che la giusta temperatura di luce migliora il comfort e le prestazioni di utenti e visitatori dei diversi siti in cui vengono applicate le giuste regole di illuminotecnica.

Vediamo alcuni esempi.

TEMPERATURA DELLA LUCE: ESEMPI DI APPLICAZIONE IN DIVERSI AMBIENTI

Iniziamo con una breve guida ai range di temperature di colore della luce:

  • LUCE CALDA – tra i 2200 K e i 3500 K: è la temperatura ideale per ambienti residenziali, alberghieri e aree dedicate al relax.
  • LUCE NEUTRA – tra i 3500 K e i 4000 K: è la temperatura ideale per gli uffici, la maggior parte delle aziende e in generale per gli spazi commerciali.
  • LUCE FREDDA – circa tra i 4000 K e i 5000 K: è la temperatura di luce solitamente richiesta per gli ospedali e le strutture sportive.

Vediamo ora i diversi siti e i livelli di temperatura di luce consigliati in linea di massima.

AREE ESTERNE come strade, parcheggi, aree industriali e commerciali, spazi di manovra: si predilige la sicurezza e la visibilità, con un range abbastanza ampio di opzioni che va dai 3000 K ai 4000K, anche nel rispetto delle relative LR vigenti.

AREE DI VENDITA AL DETTAGLIO, come negozi e boutique: il range è abbastanza ampio e spazia dai 2700 K ai 4000 K e spesso può essere un mix di diversi apparecchi. Data la natura degli ambienti si gioca molto nella combinazione di diverse luci per enfatizzare lo spazio di vendita.

RISTORAZIONE: come per la vendita al dettaglio, la priorità viene dall’atmosfera che si intende dare e dal tipo di servizio che viene erogato. Un ristorante tradizionale predilige una luce calda per massimizzare comfort e relax della clientela, con temperature fra i 2200 K e i 2700 K. Per i fast food vale l’opposto: si crea un’atmosfera dinamica che favorisce efficienza e velocità con una luce fra i 2700 K e i 3500 K.

HOTEL E STRUTTURE DI OSPITALITÀ: qui parliamo di strutture con aree che erogano servizi molto diversificati. Per reception, lobby e aree comuni si prediligono temperature tra i 2700 K e i 3500 K, mentre le arre private come le camere per gli ospiti prediligono il range tra i 2200 K e i 2700 K.

UFFICI E OSPEDALI: per gli uffici e per le aree dedicate alle attività ospedaliere burocratiche è necessaria una temperatura che garantisca comfort visivo e attenzione, con un range fra i 3000 K e i 4000 K e oltre. Per aree sanitarie dove si svolgono le attività specialistiche il range si sposta verso toni più freddi che stimolano l’attenzione, quindi fra i 4000 K e i 5000 K.

UNIVERSITÀ, CAMPUS E SCUOLE: come per gli alberghi, siamo di fronte a strutture con aree specializzate in diversi servizi. Per le aule e gli spazi sportivi indoor si ricorre a luce neutra o fredda, tra i 3500 K e i 5000 K, mentre per le aree di consultazione e refezione il range scende tra 2700 K e 3500 K.

Contattaci per una consulenza su misura per le tue necessità

E-LAMPSY LIGHTING PROFESSIONALS:
MOLTO DI PIÙ CHE LAMPADE A LED!