RISTRUTTURARE E RIQUALIFICARE IN MODO SOSTENIBILE: L’IMPORTANZA DELL’ILLUMINAZIONE A LED

illuminazione a led ristrutturazione

PERCHÉ SCEGLIERE L’ILLUMINAZIONE A LED

L’illuminazione a LED è un argomento centrale anche quando si parla di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio. Le ristrutturazioni di edifici di diverse tipologie devono tenere conto infatti sia dell’efficienza energetica sia del comfort e, ovviamente, della sostenibilità di un intervento.

L’illuminazione a LED si pone come migliore scelta per l’illuminazione e per fare il punto iniziamo con le raccomandazioni del sito statunitense per l’energia. https://www.energy.gov/energysaver/led-lighting

Perché il LED è la fonte di illuminazione preferibile? Le ragioni sono molte:

  • Sorgente luminosa: con le dimensioni di un grano di pepe e un vastissimo range di colori della luce, l’illuminazione a LED è estremamente versatile e adattabile ad infinite soluzioni.
  • Direzione: il fascio di luce può essere direzionato a piacere, diminuendo il bisogno di ricorrere a riflettori e diffusori.
  • Calore: grazie ad una bassissima dispersione di calore i LED sono più efficienti (contro l’80%-90% di dispersione delle altre fonti luminose) e possono essere utilizzate in ambiti particolati (ad esempio l’orticoltura, dove non surriscaldano le piante).
  • Durata: altro punto di merito per l’illuminazione a LED, che dura anche 30 volte più delle lampadine ad incandescenza.
  • Retrofit: esistono numerosissime opzioni di illuminazione a LED studiate appositamente per rimpiazzare le vecchie lampadine.
  • Più sicure, più solide, più durature, più facili da installare rispetto alle lampadine tradizionali.

IL COMFORT E LA QUALITÀ DELLA LUCE

L’illuminazione a LED porta a diversi vantaggi su consumi, emissioni e benefici ambientali, e si presta anche a valorizzare altri aspetti e funzionalità della luce.

Ad esempio, aumenta il comfort ambientale e visivo grazia ad un’alta qualità della luce.

Signify, leader mondiale per l’illuminazione a LED e tradizionale, ha dedicato un approfondimento proprio alla migliore sensazione di comfort data dalle possibilità del LED.

Il testo, intitolato “La differenza che può fare una luce confortevole” esplora i benefici di un’illuminazione di alta qualità, oltre a dare degli utili consigli per minimizzare i danni causati da un’illuminazione scarsa o qualitativamente deludente (flicker o addirittura rumore, eccesso di blu, ultravioletti e infrarossi).

La raccomandazione di Signify è quella di scegliere luci a LED preformanti e sicure.

E-Lampsy non solo produce luci a LED di alto livello nel pieno rispetto dei parametri di sicurezza fotobiologica, preoccupandosi anche di minimizzare l’impatto ambientale (luci GREEN, sistema cut-off contro l’inquinamento luminoso), ma propone una vasta gamam di opzioni di personalizzazione, proprio per massimizzare il comfort a 360°.

Luci dimmerabili, con mezzanotte virtuale, con controllo remoto e scelta della temperatura della luce (fredda, neutra, calda), e molte altre: tutte opzioni che danno al cliente il massimo della possibilità di ottenere un’illuminazione a LED efficiente, sicura, ed efficace, grazie alla progettazione illuminotecnica professionale che includiamo nei progetti.

Diverse necessità possono essere soddisfatte da un lavoro di LED retrofit, mentre altre volte è meglio procedere con una progettazione completamente custom. La scelta a LED non è solo sostenibile: efficienza e abbattimento delle emissioni sono accompagnate da alta qualità, comfort e sicurezza!

IL RECUPERO DEL PATRIMONIO STORICO: VALORIZZARE L’ARTE GRAZIE AL LED

Dietro ad ogni richiesta di illuminazione a LED pubblica o di progetti per l’arredo urbano è possibile, soprattutto nel nostro paese, incontrare esigenze particolari circa vincoli delle Belle Arti, conservazioni di beni artistici come le lanterne storiche o esigenze relative alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale.

Diverse testate di settore hanno già esaltato le performance dell’illuminazione a LED in ambito di conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico (dall’ambito architettonico a quello museale. Ecco un esempio da Crenshaw Lighting, specialista d’oltreoceano di ristrutturazione di impianti di illuminazione per edifici storici, e dal prestigioso

The Art Newspaper, rivista di settore che va proprio a celebrare l’eccellenza dell’illuminazione a LED indoor anche per la valorizzazione impareggiabili delle opere conservate nei musei. The Art Newspaper prospetta un ruolo centrale dell’illuminazione non solo per i musei e i curatori delle mostre, ma anche per chi si occupa di conservazione e restauro delle stesse.

Noi di e-Lampsy siamo professionisti dell’illuminazione e LED e abbiamo portato a termine con successo anche richieste custom estremamente specifiche per settori particolari, come la ristrutturazione della cantina Monterosola di Volterra, dove oltre alla bellezza di una struttura unica e alle esigenze artistiche delle parti aperte al pubblico, ci siamo occupati di soddisfare i sensibili parametri dell’area produttiva.
Il tutto senza rinunciare all’alta efficienza energetica dei nostri LED, che rende ogni nostro progetto sostenibile e responsabile verso l’ambiente e verso i clienti.

Vuoi avere più informazioni sulla fattibilità dei tuoi progetti di ristrutturazione che includono l’illuminazione a LED? Contattaci per sapere quali sono le scelte migliori per le tue esigenze!

E-LAMPSY LIGHTING PROFESSIONALS:
MOLTO DI PIÙ CHE LAMPADE A LED!