LUCI A LED ED INQUINAMENTO LUMINOSO: LA SITUAZIONE IN EUROPA

inquinamento luminoso progettazione illuminotecnica luci a led

INQUINAMENTO LUMINOSO E PROGETTAZIONE ILLUMINOTECNICA

Secondo il report di EU Agenda la situazione europea relativa all’inquinamento luminoso è una delle più problematiche del pianeta.

I dati del report mostrano che oltre il 99.5% della popolazione europea risiede in aree con un inquinamento luminoso al di sopra della soglia di allerta, che viene fissata ad una luminosità superiore del 10% rispetto a quella naturale.

Il problema dell’inquinamento luminoso è oltretutto in aumento, con una crescita del 5% annuo che deriva in parte dal ricorso alle luci a LED ad alta efficienza.

E-Lampsy è in prima linea contro l’inquinamento luminoso con la produzione di luci a LED con design “cut-off”, in modo da tagliare la dispersione del fascio luminoso verso le aree che non necessitano di illuminazione artificiale.

Grazie ad una accurata progettazione illuminotecnica possiamo realizzare impianti di illuminazione outdoor rispettosi dell’ambiente.

La strategia europea si articola in 4 punti per ridurre l’inquinamento luminoso e limitare i danni all’uomo e all’intero ecosistema

I PUNTI CRITICI DELL’INQUINAMENTO LUMINOSO

L’inquinamento luminoso deriva dall’influenza dell’illuminazione artificiale negli habitat naturali.

La luce artificiale porta effetti deleteri che derivano da:

  • illuminazione notturna di aree esterne
  • frammentazione degli habitat in zone illuminate/non illuminate

Le conseguenze hanno un impatto per esseri umani, animali terrestri e acquatici.

Vengono minati i ritmi circadiani con disturbi del sonno correlati nell’uomo a diabete e malattie cardiovascolari, mentre negli animali, soprattutto negli insetti, si porta ad un declino degli impollinatori alla base di ampi e insostituibili catene alimentari.

L’eccessiva illuminazione notturna può esse abbattuta grazie al ricorso a tecnologie intelligenti, controllo remoto ed automazione.

Non solo il sistema di costruzione cut-off blocca le emissioni indesiderate (tipicamente verso l’alto), ma in ambiti specifici si può regolare l’impianto di illuminazione a LED in modo che entri in funzione solo quando necessario, ad esempio al passaggio degli utenti/fruitori della aree esterne.

Contattaci per conoscere le nostre numerose soluzioni per un’illuminazione a LED davvero smart ed efficiente!

PUNTO 1: STRATEGIA 2030 PER LA BIODIVERSITÀ

Il primo punto nel piano d’azione UE mira a includere la questione dell’inquinamento luminoso all’interno della più ampia Strategia per la Biodiversità 2030 e del Piano d’azione Inquinamento Zero, riconoscendo che l’inquinamento luminoso è un fattore critico che minaccia la biodiversità.

inquinamento luminoso progettazione illuminotecnica luci a led biodiversita

PUNTO 2: FAR INCLUDERE L’INQUINAMENTO LUMINOSO NELLE FUTURE OPZIONI DI POLICY

Dalle linee guida sul design alle soluzioni per abbattere le emissioni luminose inquinanti, si propone un approccio trasversale alla questione.

I fattori relativi all’inquinamento luminoso vanno inclusi nella progettazione di un ampio range di attività e vanno bilanciati con le necessità di ottenere un’alta efficienza energetica anche nel campo dell’illuminazione pubblica e privata.

Grande attenzione va riservata all’innovazione tecnologica in ambito di illuminazione a LED e altre modalità di illuminazione.

Gli interventi per il miglioramento dell’illuminazione sono stai da poco inclusi nelle guide operative per i Certificati Bianchi: contattaci per sapere come poter ottenere il meglio dal tuo investimento!

PUNTO 3: INCLUSIONE DELL’INQUINAMENTO LUMINOSO NELLA TASSONOMIA

La tassonomia europea è un sistema di classificazione di attività economiche sostenibili dal punto di vista ambientale.

Con questo strumento si pongono le basi per orientare uno sviluppo consapevole a basso impatto, all’interno delle politiche del Green Deal Europeo.

Gli strumenti europei permettono di individuare e orientare gli attori pubblici e privati che possono giocare un ruolo chiave nell’implementazione di opzioni climate-friendly che guardino al lungo periodo.

Mano a mano che gli obiettivi vengono descritti nel dettaglio, si individuano le soluzioni migliori per un’azione globale e coordinata.

Risolvendo il problema delle azioni frammentate, si può lavorare in sinergia andando ad allocare le risorse all’interno di investimenti vincenti a 360°.

E-Lampsy si colloca in una posizione di responsabilità e collaborazione con enti pubblici e privati, offrendo reali soluzioni per l’illuminazione pubblica che siano buoni oggi e anche domani.

Grazie alla progettazione illuminotecnica professionale portiamo le migliori opzioni su misura, dando ai siti indoor e outdoor una marcia in più nell’efficienza energetica e nella lotta all’inquinamento luminoso.

PUNTO 4: SVILUPPARE ULTERIORI RICHIESTE POLITICHE TRASVERSALMENTE RISPETTO AI SETTORI COINVOLTI

L’inquinamento luminoso riguarda diversi ambiti:

  • edilizia residenziale
  • edilizia commerciale
  • siti industriali
  • settore logistico
  • satelliti

Inserendo le istanze relative alla protezione dall’inquinamento luminoso nelle linee guida di ogni settore interessato, è possibile realizzare una vera azione di protezione dell’ambiente, portando benefici immediati che si propagano anche nel lungo periodo.

La salvaguardia di un ecosistema viene migliorata con un’azione coordinata e di ampio raggio.

Il vantaggio è non solo nelle economie di scala che si possono raggiungere con interventi ben organizzati, ma anche nei risultati pratici che coprono aree e settori in modo più ampio e solido, con una struttura più robusta.

La scelta del tipo di illuminazione a LED più avanzata e rispettosa dell’ambiente permette di investire bene da subito e di non dover ritornare a correggere e migliorare gli aspetti negativi di una progettazione illuminotecnica poco accorta e poco lungimirante.

I nostri prodotti per l’illuminazione a LED non sono solo efficienti, ma anche ecologici:

  • luci a LED ad alta efficienza
  • scelta di prodotti green interamente riciclabili
  • scelta di prodotti di alta qualità Made in Italy
  • opzioni di LED retrofit per risparmiare tempo e denaro con risultati eccellenti
  • opzioni di controllo remoto e automazione per abbattere sprechi e inquinamento luminoso
  • prodotti future-proof, a prova di futuro, per intervenire facilmente nei prossimi anni, sostituendo solo una parte del prodotto, quando luci più efficienti saranno disponibili sul mercato

Alla base di tutto sta una progettazione illuminotecnica attenta all’ambiente di oggi e di domani, di giorni, di notte e a fine vita del prodotto.
Contattaci per avere tutte le informazioni che desideri sulle nostre soluzioni per l’illuminazione intelligente amica dell’ambiente!

E-LAMPSY LIGHTING PROFESSIONALS:
MOLTO DI PIÙ CHE LAMPADE A LED!