GLI STADI DI EURO 2020: ILLUMINAZIONE SPORTIVA A LED

illuminazione sportiva a led gli stadi di euro 2020

GLI STADI DI EURO 2020: ILLUMINAZIONE SPORTIVA A LED

L’illuminazione a LED per gli stadi è un punto di incontro fra tecnologia, sport e socialità e l’importanza dell’illuminazione non passa inosservata!

La qualità della luce in campo così come la qualità delle riprese tv, le notturne in 4k e gli slow motion definiti sono tutti resi possibili dalla tecnologia a LED che offre prestazioni estreme.

Nel nostro campo è possibile solo garantire un altissimo risparmio energetico grazie all’installazione delle luci a LED per stadi, campi da calcio e strutture sportive indoor e outdoor: a volte il miglioramento è così drastico che la struttura sportiva può ottenere l’approvazione della federazione sportiva di riferimento per ospitare partite, tornei e campionati.

Abbiamo quindi pensato di realizzare una rassegna stampa un po’ diversa dal solito, dedicata proprio alle grandi strutture che sono di massima attualità durante gli Europei di calcio.

Gli stadi di Euro 2020 offrono oggi una panoramica eccezionale e molto attuale sullo stato dell’arte dell’illuminazione a LED, in una grande varietà di opzioni.

Per gli appassionati di illuminazione a LED ed Europei 2020, l’articolo di LED’S Magazine offre una panoramica sull’argomento.

Qui la news di riferimento.

 

PUSKAS ARENA DI BUDAPEST

Lo stadio di Budapest è in realtà un complesso imponente che ospita al suo interno non solo l’area di gioco ma anche le strutture afferenti, incluso un hotel di lusso.

Oltre all’illuminazione a LED del campo da calcio, indispensabile per incontrate le esigenze tecniche e sportive, l’Arena ha fatto realizzare delle strutture custom made che rendono al massimo proprio in notturna, grazie ad un gioco di trasparenze, luci a LED e superfici traforate che rivestono la struttura portante.

Qui il video per poter godere al meglio dello spettacolo notturno della Puskas Arena.

Qui sotto un’immagine dello stadio.

puskas arena illuminazione sportiva a led

STADIO OLIMPICO DE LA CARTUJA DI SIVIGLIA

Già noto per la finale di Coppa UEFA del 2003, quest’anno ospita Euro 2020.

Proprio in vista della Eurocup, lo stadio ha investito 3 milioni di euro per un makeover che portasse la struttura all’altezza delle aspettative dell’evento, e naturalmente che potesse raggiungere gli alti livelli di sicurezza e innovazione tecnologica richiesti dal caso.

Il progetto di ristrutturazione ha toccato praticamente ogni parte della struttura: spogliatoi, sale stampa e cabina per le telecomunicazioni, spazi per l’antidoping, ambulatori, sistema di irrigazione, maxischermi e ovviamente la sostituzione di tutte le luci dell’area di gioco con LED per stadi di ultima generazione.

Qui la news originale.

STADIO OLIMPICO DI ROMA

Lo Stadio Olimpico di Roma è uno dei principali stadi italiani, ha ospitato nel 1990 la FIFA World Cup e quest’anno ospita la prima partita degli Europei.

All’interno di questa competizione, l’Olimpico detiene il record di stadio più vecchio!

L’illuminazione a LED per lo stadio ha dovuto sottostare a specifiche richieste, come ad esempio quella di una temperatura della luce molto alta (5.600 k) per offrire non solo chiarezza di visione ai giocatori e agli spettatori, ma anche per venire incontro alle esigenze del broadcasting, dato che lo stadio ospita partite che vengono trasmesse in tv a colori.

Anche la resa cromatica (CRI) è molto importante e si attesta su un Ra>90.

Le precedenti lampade alogene avevano un consumo di 2.000 W, ridotto di oltre il 50% grazie al passaggio alle luci a LED.

Qui la news originale.

GAZPROM ARENA - STADIO DI SAN PIETROBURGO

Già dotata del più grande bordocampo a LED del mondo (2,2 metri di altezza per 590 metri di lunghezza), la Gazprom Arena è passata all’illuminazione a LED proprio in occasione di Euro 2020.

Le precedenti luci di tipo HID (high-intensity discharge) sono state dismesse dopo appena due anni di utilizzo.

La qualità delle HID infatti è elevatissima ad inizio vita, ma si deteriora fino al 70% dopo appena 10.000 ore di utilizzo. I fari a LED invece mantengono le loro performance molto elevate nel tempo.

Per avere una panoramica sulle caratteristiche delle luci a LED per impianti sportivi e per utilizzi indoor e outdoor trovate più informazioni alla pagina dedicata alle lampade a LED.

Qui sotto un’immagine dell’arena.

gazprom arena Gazprom Arena ILLUMINAZIONE SPORTIVA A LED

STADIO OLIMPICO DI BAKU – AZERBAIGIAN

Gli stadi e le grandi strutture sportive sono tipicamente energivore.

La realtà dello stadio di Baku, in Azerbaigian, vede all’opera un progetto di rinnovamento per portare il complesso sportivo, di recente costruzione, ai livelli di efficienza energetica del resto d’Europa.

La tabella di marcia punta a realizzare uno stadio “più nuovo, più green”, diventando anche un’occasione di coinvolgimento e sensibilizzazione della popolazione, oltre alla benefica creazione di nuovi posti di lavoro.

Ovviamente, il prossimo passo è il passaggio alle luci a LED.

“Once Euro 2020 is over, the stadium has plans for more energy efficiency improvements. Within two years, all lamps of the stadium will be converted to LED.”

La riqualificazione dell’area, anche dal punto di vista dell’ecosistema, è iniziata proprio col progetto dello stadio nel 2011, e le premesse per un ottimo risultato ci sono tutte.

Qui la news originale e sotto un’immagine dello stadio.

baku stadio ILLUMINAZIONE SPORTIVA A LED

JOHAN CRUJIFF ARENA DI AMSTERDAM

Uno stadio smart.

Così viene definita la Johan Crujiff Arena di Amsterdam.

Questo appellativo deriva dalla visione che accompagna la realizzazione della struttura e del management.

Nelle parole della direzione: “It is a living lab that for 25 years has been dedicated to innovation, to reimagine the football and society of the future”.

Si tratta davvero di un laboratorio per ri-immaginare il calcio e la società stessa.

L’alto contenuto tecnologico e innovativo dello stadio è evidente in ogni dettaglio, dal sistema di raffreddamento ad acqua integrato con il lago su cui lo stadio sorge (la struttura lascia effettivamente senza fiato) fino alle luci a LED di ultima generazione, ad alte prestazioni che, oltre a garantire sicurezza e qualità in ambito tecnico e sportivo, promuovono la crescita del manto erboso.

Abbiamo parlato più volte all’interno del blog delle eccellenze LED per l’orticoltura, e questo esempio di crossover multifunzione è impressionante.

Qui la pagina originale e qui un video degli spettacoli di luci a LED.

ARENA NAZIONALE DI BUCAREST

Lo stadio di Bucarest ha terminato in tempo record l’installazione del nuovo impianto di luci a LED proprio in occasione degli Europei di calcio 2020.

L’esigenza di una illuminazione a LED è stata necessaria per le trasmissioni televisive, poiché l’impianto esistente non era conforme alle esigenze degli sponsor e delle emittenti.

Qui la news originale. 

Qui sotto lo stadio.

bucarest arena ILLUMINAZIONE SPORTIVA A LED per stadio da calcio

TELIA PARKEN STADIUM DI COPENAGHEN

Lo stadio di Copenaghen ha visto la sua rinascita energetica già nel 2019.

Con gli europei alle porte, il management ha scelto di dotarsi di un nuovo impianto di illuminazione a 5 stelle, optando ovviamente per i LED di ultima generazione.

La consapevolezza della qualità della luce a LED per un impianto sportivo con delle ambizioni internazionali, unita alla possibilità di ottenere un’elevata efficienza energetica, hanno portato ad un risultato eccellente.

Le promesse espresse a parole da Katia Moesgaard, dirigente del F.C. Copenaghen, sono diventate realtà, per la soddisfazione del pubblico, dei giocatori e degli spettatori.

Qui la news originale.

HAMPDEN PARK DI GLASGOW

Lo stadio scozzese ha annunciato già nel 2020 di essere “pronto a brillare per UEFA Euro 2020 con nuove luci a LED”: qui la news originale.

Anche in questo caso, passare alle luci a LED da stadio era necessario per raggiungere gli standard della UEFA Elite di categoria A, che sottopongono le strutture a criteri particolarmente stringenti.

I nuovi fari LED sono stati accesi in occasione della cerimonia per festeggiare la qualificazione della Scozia in occasione del match di Belgrado, il 12 novembre.

Il video della celebrazione, intitolato, “No Scotland – No Party” è diventato virale e qui potete vedere come, data la situazione di emergenza, siano state le nuove luci a LED a “danzare” in occasione della festa.

STADIO DI WEMBLEY

Lo stadio di Wembley, uno dei più famosi al mondo e noto a molti per l’iconico arco di luce, deve parte della sua “fama iconografica” proprio all’installazione di un impianto di luci a LED colorati e custom made sull’arco.

Dopo al riqualificazione energetica dell’arco, lo stadio ha continuato a perseguire l’eccellenza nella qualità e nell’efficientamento energetico con la sostituzione di oltre 5.000 punti luce nelle diverse aree della struttura, sia interne sia esterne, andando addirittura a sostituire le luci di emergenza.

Qui la news originale.

Qui sotto un’immagine dello stadio.

wemblwy stadium illuminazione a led per lo stadio

FOOTBALL ARENA DI MONACO

Nota anche come Allianz Arena, è il campo del famoso club Bayern di Monaco.

Qui la sostituzione delle vecchie lampade con nuove soluzioni a LED per campi da calcio ha permesso un risparmio energetico del 60%.

Jurgen Muth, il manager della struttura, ha esaltato le caratteristiche del LED: insuperabili a parità di costi, di durata ad alte performance, di varietà di applicazioni e di risparmio energetico.

Le esigenze dello stadio di Monaco derivavano anche dalla particolarità della sua struttura, in materiale flessibile e gonfiabile, che offriva la possibilità di realizzare un progetto altamente innovativo, dovendo però ricorrere necessariamente a soluzioni ah hoc.

Con oltre 30.000 LED installati, la convenienza e la qualità dell’esperienza alla Football Arena di Monaco è di alto livello per giocatori e spettatori.

Qui il video di presentazione del progetto. 

E-LAMPSY LIGHTING PROFESSIONALS:
MOLTO DI PIÙ CHE LAMPADE A LED!