
COSA SIGNIFICA ILLUMINAZIONE SMART A LED
In ambito tecnologico, la parola “smart” è un acronimo che sta per self-monitoring, analysis and reporting technology.
La parola smart indica quindi quelle tecnologie che hanno la capacità di autogestire in tutto o in parte le proprie funzioni, a partire dal semplice comando di accensione e spegnimento fino alle applicazioni più avanzate di autodiagnosi.
Le tecnologie smart nell’illuminazione comprendono un ampio ventaglio di soluzioni, che vanno dalle funzioni connesse alla domotica per l’illuminazione domestica e residenziale fino alle applicazioni di sistemi di automazione e controllo remoto per impianti di grandi dimensioni, come possono essere gli impianti di illuminazione pubblica.
LE LUCI A LED SMART: L'AUTOMAZIONE DELL'ILLUMINAZIONE
L’illuminazione smart a LED può venire suddivisa in due parti: i sistemi di automazione, che permettono alle luci di funzionare modulando diversi parametri di funzionamento, e controllo remoto, che permettono all’operatore di intervenire a distanza su specifici settori dell’impianto.
Quali sono le principali opzioni di automazione?
- alimentatore programmabile: grazie all’installazione di un driver programmabile, è possibile ottenere il livello di illuminazione richiesto dai parametri di impostazione, con un miglioramento dell’efficienza energetica;
- dimmerazione custom: è possibile impostare da fabbrica fino a 5 livelli di dimmerazione per adattare il flusso luminoso a seconda delle diverse fasce orarie;
- funzione CLO – constant light output: con il sistema CLO si ottiene un flusso luminoso costante;
- mezzanotte virtuale: permette al cliente di scegliere un orario centrale chiamato “mezzanotte”, attorno al quale modulare la luce in modo che soddisfi le esigenze specifiche del sito di installazione. La mezzanotte virtuale viene perfezionata grazie ad un microprocessore di auto apprendimento che in 3 giorni di rilevamenti ottimizza il funzionamento dell’impianto.
- protocollo DALI: fotosensori e rilevatori di presenza sono due strumenti utili per ottenere un risparmio fino al 70% dei consumi.
LE LUCI A LED SMART: IL CONTROLLO REMOTO DELL'ILLUMINAZIONE
Le opzioni di controllo remoto applicate all’illuminazione smart a LED snelliscono drasticamente la gestione degli impianti, e questo diventa cruciale per il management di siti estesi sui quali intervenire.
I principali controlli da remoto sono i seguenti:
- comando 1-10V: permette di regolare l’apparecchio in un range fra il 10% e il 100% della potenza con tensioni 1-10V;
- comando a onde convogliate: il comandi di controllo passa direttamente attraverso i cavi di alimentazione in dotazione con l’installazione standard, senza bisogno di ulteriori cablaggi;
- comando a radiofrequenza: un’ulteriore modalità di controllo remoto che non richiede ulteriori cablaggi;
- comando DMX: utile per grandi scenografie, il suo punto di forza è l’ottima capacità di trasmissione.
PERCHÉ SCEGLIERE L’ILLUMINAZIONE SMART A LED
L’illuminazione smart applicata al mondo dei LED permette di ottenere il massimo dal proprio impianto di illuminazione.
L’efficienza del LED viene ottimizzata grazie alle opzioni di automazione, per entrare in funzione solo quando è necessario: in questo modo si risparmiano ore di vita utile del LED e si abbattono i consumi, le emissioni e l’inquinamento luminoso.
Per quanto riguarda il controllo remoto, la comodità di una interfaccia che permetta di intervenire su siti estesi e su grandi impianti porta immediati vantaggi di puntualità delle modifiche, velocità di intervento e un notevole risparmio di ore-lavoro, oltre a portare il vantaggio di un’illuminazione che si adatta istantaneamente alle richieste dell’utenza.
Le combinazioni delle opzioni smart di automazione e controllo remoto permettono di realizzare impianti versatili e di incontrare una grande varietà di esigenze dei clienti,
Per saperne di più contattaci: siamo esperti nella progettazione illuminotecnica professionale.