ILLUMINAZIONE DEGLI OSPEDALI: I NOSTRI CASE STUDY

illuminazione ospedali e rsa

ILLUMINAZIONE PER OSPEDALI E RSA: LE SFIDE DLL'ILLUMINOTECNICA

Una delle sfide più complesse nel campo dell’illuminotecnica è quella degli ospedali e delle case di cura. Le soluzioni per un singolo sito possono comprendere ambienti molto diversi fra loro, come ad esempio:

  • ingresso e reception
    corridoi
    caffetteria e zona relax/ristoro
    sala d’attesa 
    ambulatorio per visite mediche 
    corridoio di sala operatoria 
    sala pre-operatoria 
    sala operatoria 
    camera di degenza da 1, 2 o più letti
    ufficio

Ogni ambiente ha esigenze di illuminazione specifiche, legate sia alle funzioni dei singoli ambienti sia alle esigenze specifiche di diversi gruppi di utenti, come pazienti, personale medico, personale tecnico, visitatori.

La progettazione illuminotecnica deve prevedere il soddisfacimento di tutti i requisiti specifici delle diverse aree, come ad esempio:

  • risparmio energetico
  • sicurezza per l’utenza e per il personale
  • benessere per l’utenza

Nei due case studies che presentiamo abbiamo pianificato gli interventi per incontrare le variegate necessità degli specifici ambienti dei diversi siti.

CASE STUDY N.1: ISTITUTO DI CANDIOLO IRCCS - TORINO

L’Istituto di Candiolo è un centro specializzato in patologie oncologiche che raggiunge la fama internazionale per il trattamento di alcune patologie specifiche.

La richiesta dell’Istituto era quella di un relamping che portasse benefici a livello di efficientamento energetico, mantenendo un’alta qualità dell’illuminazione.
L’intervento è iniziato con un relamping dei corridoi e delle aree comuni, per poi proseguire secondo progetto nelle restanti aree dell’edificio.

Ad oggi sono state installati 7.500 corpi illuminanti a LED ad alta efficienza, con un risparmio energetico del 50%, pari fino ad ora a 2 milioni di kWh annui.

I dati aggregati dell’intervento sono i seguenti:

7500 Lampade installate
440 kW Potenza impegnata ante opera
198 kW Potenza impegnata post opera
2.000.000 kWh Saving energetico annuo
374 TEP

CASE STUDY N.2: FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO - CAPRIATE

La Fondazione Opera San Camillo gestisce 13 strutture suddivise in case di cura, ambulatori, strutture per la riabilitazione, RSA e comunità residenziali per malati psichici.

La struttura di Capriate ha richiesto un intervento di efficientamento energetico, che ci ha portati a progettare e realizzare un intervento di relamping molto vasto ed interessante.

I nostri LED sono stati testati in loco per individuare le soluzioni migliori per il benessere e la sicurezza.

Il relamping con le nostre soluzioni a LED ad alta efficienza ha portato ad un risparmio superiore al 60% rispetto alle prestazioni ante intervento.

Il saving energetico annuo è di oltre 260.000 kWh.

Ecco i dati aggregati dell’intervento:

1200 Lampade installate
81 kW Potenza impegnata ante opera
28,6 kW Potenza impegnata post opera
260.650 kWh Saving energetico annuo
49 TEP

L’IMPORTANZA DELLA LUCE NELLA SANITÀ

Sicurezza: parliamo di sicurezza sia lato utente che lato operatore.

Lato utente, l’illuminazione è importante per permettere a un’utenza con diverse problematiche di muoversi ed agire in sicurezza negli ambienti ospedalieri.

Lato operatore, c’è la costante esigenza di lavorare in un ambiente illuminato adeguatamente che permetta di operare in sicurezza: luminosità, resa cromatica e mitigazione dell’abbagliamento sono alcune delle variabili da tenere sotto controllo nella progettazione illuminotecnica dei siti ospedalieri.

Benessere: l’illuminazione ha un ruolo cruciale nel benessere percepito delle aree indoor. Oltre a permettere la visione, è responsabile, quando ben posizionata e modulata, della percezione del trascorrere del tempo, della propensione all’attenzione e del sonno. Produce importanti benefici in ogni fase della degenza e del lavoro degli operatori, dalle zone ufficio alle zone relax fino agli ambiti operativi.

Risparmio energetico: il settore sanitario è uno dei pilastri del welfare nazionale e deve essere efficiente e sostenibile anche a livello di gestione dei costi. Molte aree ospedaliere/sanitarie richiedono che l’illuminazione sia attiva nelle 24 ore, con conseguenti costi in caso di impianto luminoso a bassa efficienza. Un intervento di relamping aumenta le prestazioni dell’impianto a 360° e taglia i costi arrivando oltre il 50% di risparmio rispetto all’illuminazione tradizionale.

Per conoscere altri casi studio di e-Lampsy puoi leggere questo articolo dedicato
Per conoscere i vantaggi dell’automazione e del controllo remoto nell’illuminazione a LED clicca qui
Qui trovi invece un approfondimento sull’importanza della progettazione illuminotecnica
Per approfondire il rapporto fra benessere e illuminazione, ti consigliamo questo articolo

E-LAMPSY LIGHTING PROFESSIONALS:
MOLTO DI PIÙ CHE LAMPADE A LED!