ILLUMINAZIONE INDUSTRIALE A LED: COSA VOGLIONO GLI ENERGY MANAGER

illuminazione industriale a led

ILLUMINAZIONE INDUSTRIALE A LED: LE VERE ESIGENZE DI UNA AZIENDA

L’illuminazione industriale a LED si pone come obiettivo trasversale ai settori economici, spaziando dallo sport al turismo, dalla manifattura alla pubblica amministrazione fino alla logistica.

Non esiste una realtà che non tragga beneficio dal miglioramento dell’efficienza del proprio impianto di illuminazione.

Va sottolineato che oltre al risparmio dato dai minori consumi, passare al LED significa anche tagliare le emissioni, diminuire la manutenzione e avere una qualità degli ambienti di lavoro migliore, grazie alle alte prestazioni delle luci a LED, che offrono una gamma di temperature e possibilità di automazione molto apprezzate.

Grazie ai report di Lumi4Innovation possiamo condividere i dati su quali siano le vere esigenze aziendali riportate dai professionisti dell’efficientamento energetico, gli energy manager.

GLI OBIETTIVI ENERGETICI

Chi fissa gli obiettivi energetici? Gli obiettivi energetici sono fissati dagli energy manager, interni o esterni all’azienda, nell’ottica del miglior rapporto costi/benefici.

Gli investimenti infatti, per essere veri investimenti e non mere spese, devono produrre effetti benefici a vari livelli.

Per questo è di vitale importanza rivolgersi a dei professionisti, come il team di e-Lampsy, in grado di fornire una progettazione illuminotecnica d’eccellenza che garantisca i risultati sperati.

Un ulteriore vantaggio per il cliente di e-Lampsy è dato dalla possibilità di avere un unico fornitore che intervenga sull’intero impianto di illuminazione, con un risparmio aggiuntivo, anche di tempo.

Un intervento complesso, ad esempio, potrebbe includere LED con diverse esigenze.

Pensiamo al caso frequente di un sito produttivo e amministrativo che include uno spazio esterno per la logistica e uno interno dedicato allo showroom. In questo caso sarà necessaria una vasta gamma di specifiche: 

  • resistenza a particolari temperature
  • resistenza a condizioni estreme di esercizio
  • resistenza agli urti
  • colorazione (temperatura della luce) differenziata per ogni ambiente
  • opzioni custom made per showroom e ambienti particolari
  • LED retrofit in caso di intervento in aree di valore storico, artistico o architettonico.

Perché gli obiettivi energetici vengano soddisfatti, la scelta del partner giusto è molto importante.

Contattaci per parlarci delle tue esigenze e dei tuoi desideri, sapremo fornirti tutte le informazioni e chiarire i tuoi dubbi!

DOVE AGISCE L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELL’ILLUMINAZIONE INDUSTRIALE A LED

Prima abbiamo parlato di investimenti che portino effetti benefici a vari livelli. Cosa significa concretamente?

Innanzitutto guardiamo al versante dell’esborso iniziale: in determinate condizioni è possibile ottenere dei benefici economici e/o fiscali anche per la spesa iniziale che si va ad intraprendere per il progetto di efficientamento. Cogliendo le opportunità date da incentivi, fiscalità agevolata, soluzioni di noleggio o leasing, finanziamento o credito d’imposta, si può beneficiare di un taglio ai consumi con un impatto economico ridotto in partenza.

La parte centrale dei benefici è sicuramente l’abbattimento dei consumi: con un efficientamento dei consumi elettrici che va spesso oltre il 50%, le soluzioni per l’illuminazione industriale a LED di e-Lampsy permettono un rientro rapidissimo, anche inferiore ai 24 mesi. Il risparmio è così netto che molti nostri clienti lo includono nel bilancio!

Un ulteriore beneficio è la possibilità di convertire facilmente i kWh risparmiati in kg di minori emissioni di CO2. Oltre alla possibilità di comunicare a livello corporate questo concreto obiettivo aziendale, stiamo assistendo ad una sempre maggiore rilevanza dell’impatto ambientale ridotto nella comunicazione B2C. I clienti finali mostrano infatti di privilegiare nettamente i marchi che sappiano comunicare dati concreti circa il loro impegno per l’ambiente.

Un altro beneficio: la qualità degli ambienti illuminati con LED di alta qualità è superiore. In alcune situazioni il LED offre, oltre al benessere visivo, anche un maggiore benessere ambientale a causa del minore riscaldamento delle sorgenti luminose: si pensi a sale congressi e orticoltura indoor.

Infine, la minore manutenzione e i relativi costi portano ad un ulteriore risparmio per tutta la (lunghissima) vita utile del LED.

La minore manutenzione include anche la gestione oraria quotidiana, settimanale e stagionale dell’impianto di illuminazione, che si può automatizzare e regolare da remoto.

Per saperne di più puoi visitare la nostra pagina dedicata all’illuminazione industriale o ai progetti di efficienza energetica per aree tematiche diverse.

Contattaci per avere più informazioni. Saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande!

E-LAMPSY LIGHTING PROFESSIONALS:
MOLTO DI PIÙ CHE LAMPADE A LED!