ILLUMINAZIONE A LED: I DATI MONDIALI

illuminazione a led statistiche

LUCI A LED: UNA SCELTA GLOBALE

Secondo i dati IEA, nel 2020 le luci a LED rappresentavano il 51% delle vendite mondiali relative ai prodotti per l’illuminazione.

Il report IEA si riferisce ai dati di vendita del 2020 e aggiunge altre informazioni sullo stato dell’arte delle luci a LED fino al 2021 inoltrato.

Ad esempio, oltre ad essere l’incontrastato leader di mercato, il LED per l’illuminazione sta anche vivendo una stagione d’oro in termini di miglioramento dell’efficienza energetica per l’illuminazione e il phase out delle luci ad incandescenza verso le opzioni a LED coinvolge un numero crescente di Paesi.

Alcuni hanno iniziato la transizione 10 anni fa mentre per altri è una scelta più recente.

Secondo le analisi IEA, il sostegno politico (incentivi, norme e divieti) è indispensabile per sostenere la transizione verso un’illuminazione a LED, più sostenibile ed ecologica in termini di consumi, emissioni ed impatto sull’ambiente.

Al momento infatti le soluzioni LED sono l’opzione di illuminazione migliore per raggiungere lo scenario Zero Emissioni entro il 2050.

Per osservare il grafico con lo storico dell’andamento delle fonti luminose (LED, fluorescenti lineari, fluorescenti compatte, alogene e incandescenza) clicca qui.

L’ELEGANZA DEL LED: LED PARADE, TAILOR MADE

Agosto – Settembre 2020: anticipando l’evento di fine settembre di cui parleremo più avanti, facciamo una rassegna delle installazioni LED nel mondo che sono particolarmente significative per la valorizzazione di architetture ed eventi globali.

Agosto 2020: il Convention Exibition Center si prepara alla ripresa dei lavori del LED CHINA (1-3 aprile 2021) con una ristrutturazione ad hoc, sulla scia della crescente domanda di produttori e trader del settore illuminazione ed efficientamento energetico con tecnologia a LED.

Agosto 2020: la riqualificazione di un vecchio deposito di Leadville, nel Colorado, è partita proprio da una progettazione tailor made di un impianto di illuminazione a LED: l’edificio ha conservato il fascino originale, trasformandosi in un moderno ed efficiente centro eventi.

Luglio 2020: il centro sportivo Dempsey dell’Università di Washington ha optato per l’illuminazione a LED con un’operazione di retrofit.
L’illuminazione LED per impianti sportivi è stata scelta perché garantisce l’efficientamento energetico e “fa una grande differenza sia per le performance degli atleti che per l’esperienza di tifosi e spettatori”.
L’importanza del progetto deriva dalle dimensioni e dalla crucialità del centro, uno dei cardini dello sport della West Coast, in funzione tutti i giorni dalle 7 alle 22.e”.

L’IMPENNATA DELLE LUCI A LED

Il LED ha visto una salita vertiginosa del market share che si è realizzata in pochissimi anni.

Se nel 2015 infatti era scelto dal 5% dei consumatori, nel 2020 tocca il 51%.

Le ragioni di questa corsa verso l’alto sono diverse e ariano nel tempo e nei diversi Paesi.

In linea di massima, l’illuminazione a LED è stata la scelta principe in mercati particolarmente moderni e sviluppati (Europa e Stati Uniti) e la disponibilità è stata migliorata dalla Cina, grande player mondiale che gioca il ruolo di colosso manifatturiero per le luci a LED, fornendo sia il mercato domestico che la domanda dell’export.

Le percentuali di crescita sono molto diverse da un Paese all’altro e uno degli ostacoli è, o almeno è stato, il prezzo relativamente elevato del LED rispetto ad esempio alle “prime” luci a risparmio energetico (fluorescenza).

In meno di un decennio, l’ingresso della Cina ha permesso di raggiungere livelli di economie di scala tali da abbattere significativamente il prezzo dei prodotti per illuminazione a LED, rendendolo accessibile anche ai mercati penalizzati dal potere d’acquisto relativamente più basso.

Parlando di Europa e Stati Uniti, con un prezzo medio al di sotto dei 5 euro la lampadina a LED diventa economica nel breve periodo e vantaggiosa nel medio e lungo termine, mentre per mercati con potere d’acquisto più basso gioca un ruolo fondamentale l’incentivo statale.

L’India, un mercato imbattuto per numero di abitanti/acquirenti, ha varato recentemente il programma UJALA, con lo slogan “Luci a LED a buon prezzo per tutti”, piazzando già oltre 360 milioni di luci a LED.

Un altro fattore chiave è la concorrenza, che si fa sempre più agguerrita, senza andare a discapito della qualità, poiché vediamo che l’efficienza continua a migliorare così come le opzioni aggiuntive di personalizzazione, controllo remoto e programmazione (ne abbiamo parlato in questo articolo).

LE PERFORMANCE E LE POSSIBILITÀ DELLE LUCI A LED

Oltre alle loro performance assolute, le luci a LED sono anche la fonte luminosa che più si muove bene nel migliorare la resa luminosa.

Qui possiamo vedere il grafico della resa per fonte luminosa in cui si nota come il LED, nel 2019, sia diventata la fonte luminosa con maggiore resa (lumen per Watt) rispetto a tutte le altre fonti.

Secondo un altro report IEA , le luci a LED sono destinate a staccare ancora più drasticamente le altre fonti luminose raggiungendo una resta di 163 lm/W nel 2030. Qui il grafico.

Oltre a ciò, sempre IEA evidenzia come il LED si presti a usi particolari come quelli off the grid e installazioni isolate o decentrate.

Questa caratteristica rende il LED la fonte preferibile in una serie di scenari e situazioni che possono smarcare l’utente (in emergenza o per approccio sistemico) dalla rete elettrica centralizzata.

Ne sono un esempio le applicazioni all’interno delle solar grid indipendenti, nelle installazioni “pico-solar” e nelle soluzioni plug-and-play domestiche (ad esempio le luci da giardino che non necessitano di ampliare l’impianto di casa).

In previsione del 2030, si ritiene che 1,2 miliardi di persone avranno accesso ex novo all’elettricità, e l’efficienza delle luci a LED è la chiave per la sostenibilità anche di questo nuovo segmento di mercato.

E-LAMPSY LIGHTING PROFESSIONALS:
MOLTO DI PIÙ CHE LAMPADE A LED!