ILLUMINAZIONE A LED FUTURE PROOF: A PROVA DI CRISI

future proof illuminazione a led

ILLUMINAZIONE A LED: PERCHÉ SCEGLIERE PRODOTTI FUTURE PROOF

La crisi energetica sta mostrando la fragilità del nostro comparto energetico e spinge anche sul versante dei consumi, pubblici e privati, per accelerare verso una gestione più efficiente dell’energia sempre meno disponibile.

Parliamo di approccio future proof perché è una caratteristica che sembra ampiamente carente nel nostro sistema di gestione dell’energia.

Cosa significa “future proof”? Letteralmente significa “a prova di futuro”.

Un oggetto future proof è quindi progettato per la resilienza e per affrontare anche sfide non attuali.

L’approccio future proof applica i principi di valutazione del rischio per evitare le crisi future.

In questo caso specifico, in cui stiamo affrontando una concentrazione di elementi stressanti (rallentamento dell’economia, inflazione, crisi climatica, crisi energetica), emerge la bontà del modello future proof dal punto di vista dell’efficienza energetica che si mantiene nei decenni.

Vediamo in dettaglio come fa una lampada a LED ad essere future proof.

COS'È IL “FUTURE PROOF”

“Future proof” è un approccio alla progettazione e costruzione di un oggetto che tiene conto delle tendenza di ricerca e sviluppo in corso.

Un oggetto future proof è progettato in modo da essere “aggiornato” con facilità.

Le sue componenti a maggiore rischio di obsolescenza sono disegnate per essere facili da aggiornare e da sostituire.

A livello di ingegneria e design, l’approccio future proof può essere anche un plus che dà immediati benefici, come ad esempio una maggiore facilità di riparazione e manutenzione.

I nostri prodotti sono future proof per essere sempre all’avanguardia.

Già adesso molte delle nostre soluzioni per l’illuminazione a LED hanno un’efficienza tale da far risparmiare anche oltre l’80% di energia elettrica rispetto all’illuminazione tradizionale.

Ma sappiamo bene che la ricerca di soluzioni sempre più efficienti non si ferma mai, quindi progettiamo in modalità future proof per permettere al cliente di “aggiornare” facilmente le proprie luci a LED quando saranno disponibili sul mercato soluzioni drasticamente più efficienti.

FUTURE PROOF, DURATA E RESISTENZA

La progettazione future proof è solo uno degli aspetti che rendono un impianto di illuminazione eccellente, duraturo e resistente.

Durata: quanto può durare un impianto di illuminazione a LED? Le nostre luci sono fatte per durare a lungo mantenendo alte prestazioni. Dai sistemi anti ingiallimento alle opzioni di automazione e controllo remoto per accendere le luci solo quando serve, ci occupiamo di tutte le fasi della vita lavorativa del prodotto per minimizzare i consumi. In questo modo, allunghiamo la vita delle luci dei nostri clienti.

Questo è importante soprattutto lì dove ci siano delle norme di sicurezza o delle esigenze di qualità molto stringenti.

Pensiamo ad esempio alla temperatura della luce che deve essere presente in determinati ambienti, o alla luminosità necessaria per lavorare in sicurezza, o ancora alla resa cromatica che permette di riconoscere le caratteristiche cromatiche di prodotti in settori specifici (ad esempio nel settore chimico o alimentare).

La durata di una luce a LED viene intesa come il numero di ore in cui il LED mantiene alte le sue prestazioni. Se le alte prestazioni possono essere ignorate in ambienti di transito o ambienti accessori, sono invece molto importanti in ambienti operativi.

Resistenza: è un insieme di parametri che misurano la capacità di mantenere l’integrità di una lampada a LED che deve appunto resistere alle sollecitazioni particolari alle quali è esposta. Le sollecitazioni dipendono largamente dagli ambienti in cui la luce è posizionata e sono molto varie.

Le nostre luci a LED riportano nelle schede tecniche i principali parametri che descrivono la resistenza. Ecco alcuni esempi:

  • Resistenza agli urti
  • Classe di isolamento (resistenza all’acqua)
  • Temperatura operativa (resistenza alle variazioni della temperatura ambientale)
  • Resistenza alla penetrazione (di corpi solidi e fluidi)

Per migliorare la resistenza, è possibile optare per il rivestimento in nanotecnologie che protegge da:

  • degrado
  • ossidazione
  • corrosione
  • agenti chimici
  • agenti fisici
  • agenti atmosferici
  • contaminanti ed inquinanti

Per sapere di più sulla protezione con nanotecnologie leggi il nostro articolo dedicato disponibile qui

Cerchi delle luci a LED efficienti, eccellenti e a prova di futuro? Contattaci per conoscere tutte le opzioni della nostra offerta per l’illuminazione a LED professionale!

E-LAMPSY LIGHTING PROFESSIONALS:
MOLTO DI PIÙ CHE LAMPADE A LED!