
STRATEGIA ESG: COSA SI VALUTA E PERCHÉ È UTILE
Le strategie ESG sono le azioni che un’organizzazione realizza in ambiti non finanziari, ovvero:
E: environmental, cioè ambientale
S: social, cioè in ambito sociale
G: governance, cioè in ambito di direzione e controllo
Le strategie ESG comprendono tutte le scelte di politica aziendale e di implementazione di azioni pratiche tese a migliorare la sostenibilità di una azienda, dal punto di vista ambientale, sociale e di scelte aziendali più ampie.
Gli investimenti in strategie ESG diventano sempre più importanti poiché portano ad un giudizio positivo per l’azienda che le mette in atto, con vantaggi che ne aumentano la stabilità, l’affidabilità e la sostenibilità.
I controlli sulle strategie ESG e sui meccanismi per assegnare i premi alle aziende virtuose sono attualmente sotto la lente di ingrandimento degli enti preposti (a livello europeo) in modo da smascherare pratiche di greenwashing e proteggere i consumatori ed i clienti da investimenti in aziende che dichiarano il falso in materia di strategie ESG.
L’ESG infatti si pone sempre più spesso come conditio sine qua non per accedere ad agevolazioni e finanziamenti, per aumentare il rating di una azienda e per facilitarne l’accesso al credito.
È inoltre un fattore centrale nel marketing e nella comunicazione e i parametri ESG vengono misurati per classificare gli investimenti sostenibili o investimenti ESG.
Vediamo ora qual è il ruolo dell’illuminazione a LED nel grande e trasversale settore delle strategie ESG.
ILLUMINAZIONE A LED E STRATEGIE ESG
Una soluzione LED retrofit o un relamping con l’illuminazione a LED sono spesso il primo passo per una azienda che intenda implementare un strategia ESG.
Il perché è molto intuitivo: oltre a consentire un risparmio energetico per l’illuminazione che può superare l’80%, il LED consente anche di scegliere una varietà di opzioni che migliorano la vivibilità, la sicurezza e la gestione di impianti di illuminazione completi, di grandi dimensioni o progettati per ambienti gravosi.
Ad esempio, noi di e-Lampsy forniamo LED con un’ampia gamma di caratteristiche e opzioni:
- temperatura della luce calda, normale o fredda
- alta resa cromatica
- alta resistenza a urti
- ampio range di temperatura operativa
- rivestimento opzionale con nanotecnologie per ambiente gravoso
- costruzione cut-off
- costruzione future proof
- opzioni di automazione
- opzioni di controllo remoto
- produzione made in Italy
- produzione green con
- alta percentuale di materiali riciclabili
Grazie ad una progettazione illuminotecnica professionale inoltre dimensioniamo l’impianto in modo da massimizzare l’investimento e i tempi di recupero: basti pensare che un impianto di illuminazione a LED realizzato da noi arriva a ripagarsi col risparmio energetico in meno di due anni.
Le performance e le caratteristiche sono garantite, quindi il risparmio energetico è misurabile: questo è importante ai fini delle preferenze dei clienti, che sanno comunicare ai propri stakeholder il risparmio energetico e le mancate emissioni grazie all’utilizzo dei propri prodotti, come concepito dallo SCOPE 4 in materia di reporting delle emissioni evitate.
ESG, ILLUMINAZIONE A LED E AMBIENTE
Le crescenti restrizioni in ambito di sostenibilità e di parametri per accedere a vantaggi economici, fiscali e creditizi spingono il mercato a scegliere soluzioni che abbiano una comprovata efficacia nell’abbattere l’impatto ambientale, e non solo in termini di emissioni di CO” equivalente.
La zona grigia che ha permesso la diffusione di pratiche di greenwashing viene via via compressa e sperabilmente eliminata a breve, lasciando sazio a player validi che lavorano nel rispetto degli standard ESG.
e-Lampsy segue già da anni la linea della sostenibilità e continua a lavorare nella ricerca e sviluppo di situazioni sempre migliori e più efficienti a beneficio dell’utenza e dell’ambiente.
Ad esempio, la costruzione future proof delle nostre soluzioni per l’illuminazione a LED permette di aggiornare i corpi illuminanti con il minimo dello scarto nel momento in cui vengano realizzate soluzioni LED sensibilmente più preformanti rispetto al passato.
Lavoriamo in modo da dover sostituire solo il minimo indispensabile mantenendo le parti ancora funzionali e prestanti e sostituendo solo i componenti migliorabili, con facilità e minima produzione dei rifiuti.
Questa è solo una parte dell’impegno degli alti standard di sostenibilità che i nostri clienti si aspettano.
Un altro esempio può essere il rivestimento con nanotecnologie, ideale per allungare la vita delle lampade a LED sottoposte ad ambiente gravoso: il rivestimento protettivo e opzionale e non aggiunge peso né spessore alle lampade, ma permettere di ridurre drasticamente sostituzioni, interruzioni di servizio, guasti e usura anche per le lampade che operano in condizioni estreme.
Le nostre schede tecniche, consultabili nel sito, elencano inoltre tutte le caratteristiche salienti di resistenza alle diverse sollecitazioni e condizioni ambientali, restituendo una descrizione di lampade fatte per durare e per funzionare al top delle prestazioni per decine di migliaia di ore.
ESG: I VANTAGGI PER LE AZIENDE
Un’azienda o un’organizzazione che intraprenda l’implementazione degli standard ESG decide di investire per avere un ritorno positivo: un ristorno che si esprime idealmente in termini sociali e ambientali diffusi, che vanno a vantaggio dell’intera comunità, ma che significa anche vantaggi concreti per l’azienda stessa.
L’esempio di Eurizon mostra come si presenterà il futuro anche in ambito di finanza, investimenti, risparmio e accesso al credito. La società punta ad azzerare le proprie e missioni nette e a costituire portafogli di investimento costituiti da aziende virtuose dal punto di vista degli standard ESG.
Si crea in questo modo uno stringente circolo virtuoso a partire dalla potente leva della finanza e del credito.
Le aziende che seguono e dimostrano l’applicazione degli standard ESG hanno inoltre un rating migliore che facilita l’accesso al credito, alle assicurazioni con condizioni più vantaggiose e ai fondi europei e non dedicati alle aziende virtuose.
e-Lampsy conosce bene la potenza dell’investimento in luci a LED: con la nostra azienda abbiamo infatti da anni la partnership con importanti enti che si occupano di finanziare questo tipo di progetti: la qualità e le performance garantite delle nostre soluzioni per l’illuminazione a LED facilitano l’accesso a finanziamenti e altre forme di agevolazioni per i clienti che scelgono i nostri servizi e i nostri prodotti.
Le performance dei nostri prodotti portano ad un risparmio misurabile e prevedibile, tanto da facilitare l’accesso ai prestiti e alle diverse e vantaggiose opzioni di noleggio di beni strumentali.