
CERTIFICATI BIANCHI: PERCHé è IMPORTANTE LA PROGETTAZIONE ILLUMINOTECNICA
I certificati bianchi, o certificati energetici, vengono rilasciati in proporzione al risparmio energetico conseguito dopo un intervento di efficientamento energetico.
In particolare, il GSE specifica che esistono 8 tipologie di intervento standardizzato, delle quali le prime 2 relative all’illuminazione ad alta efficienza:
- settore illuminazione: installazione LED illuminazione – dimensione minima 5 TEP
- settore illuminazione: installazione LED per l’illuminazione stradale – dimensione minima 5 TEP
Gli 8 interventi standardizzati includono anche la dimensione minima dell’intervento in termini di TEP, cioè di Tonnellate Equivalenti di Petrolio.
Per questo è estremamente importante la progettazione illuminotecnica professionale, in modo da poter gestire al meglio l’investimento.
Il dimensionamento dell’impianto va valutato a seguito dell’analisi dell’impianto esistente: per quantificare il risparmio ottenuto è infetti necessario sapere quanto si consumava prima dell’intervento per fare il confronto coi consumi post intervento.
La progettazione illuminotecnica andrà a ottimizzare l’investimento andando a realizzare la soluzione migliore in termini di risparmio energetico, sicurezza e comfort visivo degli ambienti in cui si effettua l’intervento, permettendo di progettare un impianto nuovo o un intervento di retrofitting che dia un risparmio di almeno 5 TEP, in modo da non perdere l’incentivo dei certificati bianchi.
I PROGETTI LED AD ALTO RISPARMIO ENERGETICO
Nella nostra pagina dedicata all’efficienza energetica degli impianti di illuminazione a LED ad alto risparmio energetico è possibile esplorare le soluzioni già ,esse in campo in diversi settori:
- illuminazione a LED industriale: qui è molto importante la resa e la resistenza delle soluzioni a LED anche in ambiente gravoso
- illuminazione a LED per uffici: è necessario puntare sul comfort visivo per gli ambienti indoor in modo da assicurare efficienza energetica e benessere dell’utenza
- illuminazione a LED grandi aree esterne: la varietà delle necessità delle grandi aree outdoor come parchi, litorali, aeroporti, aree di manovra, parcheggi, piazzali, grandi depositi esterni, viene interamente soddisfatta dalla nostra gamma ampia e customizzabile
- illuminazione a LED sportiva: in questo caso è necessario il rispetto di alti standard qualitativi per soddisfare i requisiti delle federazioni per gli impianti sportivi
- illuminazione a LED pubblica: nel pubblico i progetti vanno redatti seguendo le normative vigenti, mettendo in risalto ulteriori benefici come la costruzione future proof, che dà ulteriore valore all’investimento
- illuminazione a LED urbana: considerando il particolare patrimonio architettonico, artistico, storico ed edilizio italiano, l’illuminazione a LED per arredo urbano è uno dei settori in cui il LED retrofitting diventa particolarmente importante
- progetti personalizzati di illuminazione a LED: la progettazione illuminotecnica di un impianto custom è possibile solo quando ci si rivolge ad una azienda che si occupa anche della
- progettazione e produzione dei corpi illuminanti, in modo da poter realizzare richieste su misura anche dal punto di vista del design
In tutte le categorie sopra elencate emerge come la progettazione illuminotecnica professionale sia alla base della qualità di un impianto di illuminazione: le diverse esigenze e le possibili soluzioni vanno a soddisfare il cliente solo quando sono progettate su misura per i singoli siti e aree, indoor e outdoor.
In questo modo si hanno diversi vantaggi:
- massimizzazione del comfort per l’utenza
- massimizzazione del risparmio energetico grazie al dimensionamento dell’impianto
- massimizzazione del risparmio energetico grazie alle opzioni di automazione e controllo remoto
- quantificazione del risparmio energetico già durante il progetto, grazie alla conoscenza delle performance dei nuovi LED
- affidabilità delle previsioni di risparmio energetico
Tutti questi elementi sono centrali per la realizzazione di un progetto per l’ottenimento dei certificati bianchi: l’organizzazione può valutare in anticipo la fattibilità, i tempi di ammortamento, la resa in termini di certificati bianchi e organizzare al meglio il budget per l’efficientamento energetico.
Per avere più informazioni sul tuo caso specifico puoi contattarci!