
SCEGLIERE L’ILLUMINAZIONE A LED
Passare da un impianto di illuminazione tradizionale ad una più efficiente illuminazione a LED è ormai una scelta che non ha bisogno di lunghe riflessioni.
Quando parliamo di interventi ridotti è certamente così, ma quando siamo responsabili di siti importanti e di una strategia di energy management sistemica è invece bene inserire gli interventi di efficientamento dell’illuminazione in un progetto coerente.
Ecco allora che bisogna porsi 5 domande fondamentali sui reali costi che si stanno per affrontare e sui benefici che potremmo ottenere se decidiamo di passare al LED.
1. IL RISPARMIO ENERGETICO È UN OBIETTIVO CENTRALE PER L’AZIENDA?
Sembra banale: risparmiare energia significa tagliare i costi, ma se un’azienda ha già reso molto efficiente l’uso di energia elettrica può darsi che un intervento di relamping per passare al LED possa essere superfluo.
Nei casi in cui il risparmio energetico sia già ad ottimi livelli, passare al LED può essere considerato marginale.
Va quindi valutato nel dettaglio il costo dell’intervento e il beneficio, economico e ambientale, che ne consegue.
Per farlo serve un’accurata analisi illuminotecnica degli ambienti indoor e outdoor che evidenzi i costi relativi ai consumi attuali, i costi di un intervento di relamping e i tempi di ammortamento dell’intervento, per prevedere i tempi di ammortamento del passaggio al LED.
A seconda della situazione di partenza e delle opzioni LED disponibili, i tempi di ammortamento saranno più o meno lunghi. Possiamo però confermare che gli interventi migliori si ripagano in poco più di un anno.
2. L’AZIENDA VUOLE RIDURRE I COSTI DI ESERCIZIO?
In caso l’azienda intenda tagliare i costi di esercizio, l’impatto dell’illuminazione a LED diventa una variabile particolarmente importante.
La durata di una lampada a LED supera di varie volte la durata dell’equivalente a fluorescenza, arrivando a tagliare il consumo anche dell’80%.
Questo significa che in ogni caso, decidendo di passare al LED, si va a consumare una frazione dei costi quotidiani con un ulteriore importante taglio ai costi di sostituzione delle lampade.
Lo sapevi che le nostre lampade per ambienti gravosi superano le 100.000 ore di vita utile?
3. L’AZIENDA MIRA AD UN RISPARMIO NEL LUNGO PERIODO?
Se stiamo parlando di aziende con un orizzonte di operatività di lungo periodo, passare al LED diventa ancora più importante. In questi casi infatti, oltre al risparmio immediato per il taglio dei consumi e alla sostituzione molto più sporadica delle luci a fine vita, si aggiungono anche i vantaggi della manutenzione ridotta e della costruzione future proof.
Portiamo l’esempio dell’illuminazione dedicata alle aree outdoor negli ambiti di logistica e viabilità.
Si tratta di aree di utilizzo con esigenze specifiche, una fra tutte la necessità di interventi minimi e di costi operativi ridotti.
Per queste tipologie di installazioni, l’opzione future proof permette di aggiornare i gruppi ottici con estrema rapidità e facilità: grazie al vano alimentatore separato, la sola lanterna può essere rimossa e rimpiazzata con le future opzioni ad efficienza ancora più alta.
4. IL COMFORT VISIVO È IMPORTANTE?
La luce è un elemento della progettazione di interni che ha un grande impatto soprattutto in determinate aree in cui gli utenti (lavoratori, visitatori, ospiti, clienti etc) trascorrono molte ore consecutive o devono svolgere mansioni che richiedono un certo sforzo visivo (ad esempio uffici con terminali, confezioni e sartorie, magazzini).
In tali ambienti il comfort visivo diventa molto importante e i LED di alta qualità offrono una gamma di opzioni dedicate proprio al comfort visivo, dal design anti abbagliamento alle opzioni di temperatura della luce.
5. L’AZIENDA DÀ IMPORTANZA ALLA SOSTENIBILITÀ E ALLA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE?
La sostenibilità e le strategie ESG diventano sempre più un asset centrale per la competitività delle aziende.
Le scelte green includono soluzioni a 360° che si sviluppano anche nel settore dell’illuminazione.
Se passare al LED è già un passo avanti in termini di drastico taglio a consumi ed emissioni, sono disponibili sempre più opzioni a minore impatto, come ad esempio lampade costruite in modo da essere più facilmente riciclabili.