5 DOMANDE E RISPOSTE SULL’ILLUMINAZIONE SPORTIVA  

illuminazione sportiva stadio notturna

5 DOMANDE E RISPOSTE SULL’ILLUMINAZIONE SPORTIVA

I livelli di illuminamento corrispondono alla quantità di luce emessa da una sorgente luminosa in un’area o un ambiente specifico e la superficie degli oggetti illuminati in tale ambiente.

Può trattarsi di un ambiente indoor come un ufficio o un magazzino o un’area outdoor come un parcheggio o uno stadio.

I livelli di illuminamento si misurano in lux e sono importanti perché non contano solo la quantità di luce emessa, ma anche quanto questa luce “renda” nello specifico ambiente: ci dicono se la luce dà una buona visibilità degli spazi e degli oggetti.

Per riassumere, possiamo dire che più lux = migliore illuminazione.

Ecco quindi 5 domande e risposte sull’illuminazione sportiva.

1. COSA SONO I LIVELLI DI ILLUMINAMENTO?

I livelli di illuminamento corrispondono alla quantità di luce emessa da una sorgente luminosa in un’area o un ambiente specifico e la superficie degli oggetti illuminati in tale ambiente.

Può trattarsi di un ambiente indoor come un ufficio o un magazzino o un’area outdoor come un parcheggio o uno stadio.

I livelli di illuminamento si misurano in lux e sono importanti perché non contano solo la quantità di luce emessa, ma anche quanto questa luce “renda” nello specifico ambiente: ci dicono se la luce dà una buona visibilità degli spazi e degli oggetti.

Per riassumere, possiamo dire che più lux = migliore illuminazione.

2. L’ILLUMINAMENTO DOVREBBE ESSERE DIVERSO A SECONDA DEGLI AMBIENTI?

Certamente sì: una quantità di lux adatta ad una biblioteca è insufficiente per un laboratorio, e viceversa. Il valore dei lux deve essere appropriato per le esigenze di ogni singola tipologia di ambiente. La progettazione illuminotecnica deve sempre tenere in considerazione il tipo di ambiente da diversi punti di vista come dimensioni, natura delle attività che vi si svolgeranno, parametri relativi alla sicurezza. Ecco alcuni valori di lux e i rispettivi ambienti:
  • fra 100 e 300 lux: ideali per gli spazi comuni del settore industriale
  • fra 500 e 1000 lux: necessario per gli ambienti dove si effettua il controllo qualità
  • oltre i 1.000 lux: livello richiesto in specifici ambienti scientifici o manifatturieri.
Fra i parametri che determinano i lux necessari troviamo:
  • attività che si svolgeranno nello spazio da illuminare
  • livello di attenzione richiesto da tali attività
  • dimensioni dei particolari da lavorare
  • standard e regolamenti di settore
Per l’illuminazione sportiva è particolarmente importante quest’ultimo punto.

3. PERCHÉ IL LIVELLO DI LUX È COSÌ IMPORTANTE NELLO SPORT?

Oltre alla godibilità dell’esperienza per atleti e pubblico, le diverse occasioni sportive richiedono diversi livelli di illuminamento che sono regolamentati dalla norma Europea EN12193. Tale norma distingue le diverse occasioni sportive:

  • Allenamento o eventi ricreativi, competizioni locali
  • Competizioni a livello regionale
  • Competizioni a livello nazionale

A seconda dell’occasione viene richiesto un illuminamento minimo per garantire:

  • prestazioni degli atleti che devono esibirsi al meglio (pensiamo alle Olimpiadi in ambiente indoor o in orario serale)
  • sicurezza: un’illuminazione sportiva con un illuminamento in lux adeguato minimizza incidenti e infortuni
  • visibilità: per i grandi eventi, la visibilità data da una buona quantità di lux permette anche agli spettatori più lontani di godere delle prestazioni in campo
  • trasmissione televisiva: le telecamere hanno bisogno di un’illuminazione sportiva che sia ben dettagliata e indirizzata

4. CHE LIVELLO DI ILLUMINAMENTO SERVE ALLA MIA SEDE SPORTIVA?

Dipende dal tipo di sport, dal livello della competizione e dalla presenza di performance ad alta velocità.

Sono le federazioni sportive che solitamente si occupano di fornire gli standard da soddisfare.

In alcune situazioni e per alcuni livelli le federazioni danno dei consigli di massima per migliorare l’esperienza.

Per competizioni di alto livello è invece necessario adeguarsi a tali istruzioni per ottenere l’omologazione di circuiti, leghe e federazioni sportive.

5. E-LAMPSY PUÒ GARANTIRE IL SODDISFACIMENTO DEGLI STANDARD DI ILLUMINAZIONE SPORTIVA?

Sì, e lo facciamo sempre!

Con una progettazione illuminotecnica professionale abbiamo già reso possibile l’omologazione di diversi impianti sportivi, permettendo di superare anche i test di enti esterni e professionisti abilitati che si occupano proprio di omologare i siti sportivi.

Per saperne di più puoi leggere l’approfondimento sulle nostre installazioni presso strutture sportive o puoi contattarci per discutere con noi delle tue esigenze

E-LAMPSY LIGHTING PROFESSIONALS:
MOLTO DI PIÙ CHE LAMPADE A LED!