
La progettazione illuminotecnica è una materia tecnico-scientifica da non trascurare.
Il sopralluogo e le conseguenti proposte vanno affidate a professionisti del settore che sono gli unici a poter garantire la stesura di un valido progetto illuminotecnico, prendendo in considerazioni tutti i fattori cruciali:
- L’ambito di installazione. È il primo elemento discriminante da analizzare per intercettare le esigenze dei futuri fruitori dell’ambiente.
Ambiti sportivi, basse altezze di installazione o compiti di lavoro molto dettagliati richiedono ad esempio prodotti antiabbagliamento.
Viceversa, un’installazione in ambito industriale può presentare l’esigenza di lampade installate ad altezze elevate, mentre aree logistiche richiedono prodotti ancora una volta diversi. - L’infrastruttura di montaggio. Qui l’analisi illuminotecnica è indispensabile per individuare la migliore soluzione anche dal punto di vista dell’installazione.
Un professionista sa individuare e quantificare la migliore soluzione in termini di tempo di esecuzione e costi di messa in servizio, con un occhio di riguardo ai successivi eventuali interventi di manutenzione. - L’individuazione del corretto numero e posizionamento dei corpi illuminanti in grado di generare la quantità di luce necessaria ad illuminare un ambiente, così da ridurre al minimo i costi del progetto e i suoi futuri consumi.
- La scelta dei parametri fisici che completano l’azione di progettazione illuminotecnica, ovvero: potenza, efficienza, apertura dell’ottica, colore della luce e resa cromatica.