Progettazione Illuminotecnica

e-lampsy

Progettazione Illuminotecnica

La luce come strumento per il risparmio energetico e l’adeguamento normativo.

Gli ambienti di lavoro e un grande numero di spazi pubblici e privati sono i luoghi nei quali trascorriamo la maggior parte del nostro tempo.
Si tratta di ambienti dove la luce artificiale riveste un ruolo fondamentale per il comfort, la sicurezza e la fruibilità diurna e notturna.
È indispensabile partire da una progettazione illuminotecnica professionale per individuare esigenze, soluzioni e norme da rispettare.

Una giusta illuminazione, dimensionata attraverso un corretto iter progettuale, con una scelta accurata dei prodotti utilizzati, dell’intensità luminosa e della corretta temperatura del colore migliora gli ambienti, aumenta la sicurezza, riduce l’affaticamento visivo ed elimina lo spreco di energia elettrica.

e-lampsy-particles-sx

La progettazione illuminotecnica è una materia tecnico-scientifica da non trascurare.
Il sopralluogo e le conseguenti proposte vanno affidate a professionisti del settore che sono gli unici a poter garantire la stesura di un valido progetto illuminotecnico, prendendo in considerazioni tutti i fattori cruciali:

  • L’ambito di installazione. È il primo elemento discriminante da analizzare per intercettare le esigenze dei futuri fruitori dell’ambiente.
    Ambiti sportivi, basse altezze di installazione o compiti di lavoro molto dettagliati richiedono ad esempio prodotti antiabbagliamento.
    Viceversa, un’installazione in ambito industriale può presentare l’esigenza di lampade installate ad altezze elevate, mentre aree logistiche richiedono prodotti ancora una volta diversi.
  • L’infrastruttura di montaggio. Qui l’analisi illuminotecnica è indispensabile per individuare la migliore soluzione anche dal punto di vista dell’installazione.
    Un professionista sa individuare e quantificare la migliore soluzione in termini di tempo di esecuzione e costi di messa in servizio, con un occhio di riguardo ai successivi eventuali interventi di manutenzione.
  • L’individuazione del corretto numero e posizionamento dei corpi illuminanti in grado di generare la quantità di luce necessaria ad illuminare un ambiente, così da ridurre al minimo i costi del progetto e i suoi futuri consumi.
  • La scelta dei parametri fisici che completano l’azione di progettazione illuminotecnica, ovvero: potenza, efficienza, apertura dell’ottica, colore della luce e resa cromatica.

Il progetto

Dopo avere effettuato un sopralluogo per l’analisi del sito e la verifica della situazione attuale, basterà avere un layout in cad (planimetria e volumi) dell’ambiente che si vuole illuminare, completo del posizionamento degli attuali corpi illuminanti.
I tecnici di E-Lampsy provvederanno quindi a:

  • Effettuare un calcolo illuminotecnico con software Dialux
  • Individuare i corpi illuminanti più adatti all’ambiente in esame
  • Procedere con le verifiche illuminotecniche al fine di rientrare nei parametri indicati dalle normative vigenti
  • Controllare i quantitativi di lux necessari
  • Controllare le uniformità di illuminazione e i contrasti

Fornire il materiale direttamente in cantiere.

e-lampsy-particles-dx

Progettazione illuminotecnica tailor made:

CANTINA MONTEROSOLA

Monterosola è una delle più raffinate aziende vinicole contemporanee della Toscana che produce vini eccezionali e pluripremiati, si erge su una collina che domina la città medioevale di Volterra.

Oggi è uno dei punti di riferimento più distinguibili sulle strade del vino della Toscana, una proprietà di 5 piani con un’imponente torre di avvistamento, terrazze private sul tetto, eleganti cortili, aree lounge all’aperto e giardini paesaggistici.

Il cuore della struttura è rappresentato dalle cantine all’avanguardia in stile contemporaneo.

Una struttura di così elevato pregio ha richiesto senz’altro uno studio appropriato e ricercato della luce. È per questo che, a partire dalla fine del 2018, E-Lampsy, in collaborazione con il designer Fabrizio Bartali, ha preso a cuore il progetto, raccogliendo la sfida proposta dal committente e proponendo soluzioni innovative.

A conferma delle forti capacità di customizzazione di e-Lampsy si è deciso di non ricorrere agli apparecchi illuminanti standard da nostro
catalogo, bensì di portare avanti la realizzazione di corpi illuminanti personalizzati – con controllo digitale – che si integrassero con l’intera struttura con l’obbiettivo di esaltare i particolari architettonici con la combinazione di scenografie di luce, ma anche di rendere fruibile la struttura in tutti i suoi utilizzi.

progettazione-illuminotecnica-monterosola-1
progettazione-illuminotecnica-monterosola-2
progettazione-illuminotecnica-monterosola-4
progettazione-illuminotecnica-monterosola-3

La sfida è stata vinta e le nostre proposte hanno avuto il consenso entusiastico del committente. La collaborazione tra E-Lampsy e lo studio di progettazione SYD di Fabrizio Bartali ha permesso la realizzazione di un progetto ambizioso, in cui la preparazione tecnica e la conoscenza profonda degli ingegneri illuminotecnici di E-Lampsy unita alla creatività di Fabrizio Bartali ha reso possibile la realizzazione di elementi luminosi unici con prestazioni illuminotecniche impensabili.

Conclusi completamente i lavori all’inizio del 2020, il risultato ottenuto vede la luce protagonista in questa imponente struttura, con l’utilizzo di moduli led di elevata potenza e di sistemi di gestione e controllo digitali che hanno consentito la creazione di scenografie di luce differenti, ciascuna adatta per ogni situazione commerciale, oltre a garantire l’illuminazione ideale per ogni condizione di lavoro.

progetti led
progettazione-illuminotecnica-monterosola-7
progettazione-illuminotecnica-monterosola-8

POLIGONO DI VICENZA

FAS INTERNATIONAL

e-lampsy-particles-rev-sx

Per quanto riguarda gli ambienti outdoor, alla progettazione standard si aggiungono le valutazioni circa la resistenza alle intemperie dei prodotti e all’inquinamento luminoso.

Trascurare il fattore dell’inquinamento luminoso può recare danni sia ambientali (perdita dell’orientamento per gli animali, alterazione del ciclo vitale delle piante e alterazione del ritmo circadiano nell’uomo), che culturali (un’errata illuminazione di un ambiente può farne perdere la bellezza) oltre che economici causati da uno spreco di corrente elettrica per illuminare zone che non necessitano di tale illuminazione.

Coniugare il risparmio energetico a soluzioni di illuminazione efficiente è un must sia per la realizzazione di nuovi impianti sportivi sia per la riqualificazione di quelli già esistenti.
In un centro sportivo, che sia al chiuso o all’aperto, la luce è un ingrediente fondamentale oltre che un servizio essenziale affinché l’impianto funzioni al meglio.

I gestori degli impianti ancora illuminati con tecnologie tradizionali conoscono bene la problematica degli sbalzi e della mancanza di tensione.
Le lampade tradizionali hanno tempi di accensione e riaccensione lunghi: per le situazioni in cui si vende un servizio a tariffa oraria, i tempi di accensione lunghi sono un grosso problema.

Chi pratica sport indoor conosce inoltre molto bene il fastidio causato dalle lampade artificiali.

Adottare dei corpi illuminati che facciano risparmiare enormemente sui costi di gestione ma che siano funzionali all’attività sportiva, aiuteranno a mettere in risalto la società, il club, i campi e gli impianti sportivi stessi, creando un appeal per gli atleti già iscritti e i nuovi affiliati, che sicuramente preferiscono praticare sport in un campo o una struttura ben illuminata e con il giusto comfort visivo.

e-lampsy-particles-dx
e-lampsy-particles-sx

Nell’ambito delle grandi aree come strade, parcheggi, spazi pubblici o nei capannoni industriali la progettazione illuminotecnica è focalizzata sul risparmio energetico.

Anche se tutti ormai conoscono il risparmio di consumi elettrici possibili grazie alla maggiore efficienza della tecnologia LED rispetto alle lampade tradizionali, pochi sanno quantificare il valore di una consulenza professionale e della conseguente progettazione a monte.
La professionalità, a partire dal sopralluogo, permette di risparmiare ulteriore denaro.

Nel contesto delle grandi aree molto spesso ci si ritrova nella condizione di dover effettuare un’operazione di efficientamento energetico.
Si cade spesso nell’errore di pensare di sostituire punto per punto le vecchie luci a ioduri con delle più moderne luci led.
In realtà, data la grande efficienza energetica dei LED, la consulenza di progettazione illuminotecnica potrebbe addirittura ridurre il numero di punti luce esistenti, studiandone una migliore disposizione con lampade che assorbono ancora meno watt e producono l’esatta luce di cui si ha bisogno.

Scopri di più sui nostri prodotti.

Progettazione illuminotecnica e-Lampsy:
efficienza, qualità e sostenibilità in unico progetto